Formula 1

Incidente Grosjean: polemiche sui danni al guardrail, parla Masi

Il direttore corse della FIA Michael Masi ha fornito le sue spiegazioni sulle ragioni della deformazione della barriera in occasione dell’incidente di Grosjean al GP Bahrain

F1, incidente Grosjean: Michael Masi spiega i danni al guard-rail

Il numero uno della Formula 1 Ross Brawn ha promesso un’attenta indagine per capire come mai la barriera Armco si sia deformata aggravando le conseguenze del pauroso incidente a Romain Grosjean a Sakhir. “Non sono scene che vorremmo vedere” ha detto Brawn.

Il direttore corse della FIA Michael Masi ha sottolineato a Sky Sports F1 come il livello di energia con cui la Haas si è schiantata, risultato della velocità e dell’inusuale angolo, di impatto, hanno causato i danni al guard-rail. La barriera è stata sostituita da blocchi di cemento dopo l’incidente, prima della ripresa del gran premio a Sakhir domenica.

Masi ha definito quello di Grosjean un incidente strano. “Tanta energia al momento dell’impatto deve liberarsi in qualche modo” ha detto. “Se guardiamo la macchina, la cellula di sopravvivenza ha svolto esattamente il suo compito, ha mantenuto integro il pilota. E lo stesso si può dire di Halo”.

leggi anche – Formula 1, Grosjean, Lauda, Berger: gli incendi che hanno segnato la storia – Video

Incidente Grosjean, le spiegazioni di Masi

La riparazione della barriera, ha spiegato, “è stato il migliore e il più efficiente possibile viste le condizioni in quel momento e l’incidente che c’era appena stato. Ho assistito a tanti interventi di questo tipo, dopo tanto tempo impari quello che puoi e quello che non puoi fare”.

Dopo un incidente della gravità di quello occorso a Grosjean, sostituire la barriera con un modello simile avrebbe richiesto un tempo troppo lungo per garantire l’integrità delle nuove componenti. “La priorità all’inizio era tenere l’incidente sotto controllo. Poi abbiamo iniziato a pensare alla fase della riparazione” ha detto Masi.

Un altro aspetto che ha portato alla decisione del cambio di barriera riguarda la caratteristica sabbiosa del terreno, e la presenza di protezioni in cemento di scorta già disponibili nell’impianto.

Leggi anche – Grosjean, la moglie lo esalta: “Un miracolo ma sei un supereroe”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago