Moto GP

Jorge Lorenzo e le difficoltà da Tester: Stefan Bradl spiega i motivi

Stefan Bradl, collaudatore Honda MotoGP, esprime un pensiero sulla situazione di Jorge Lorenzo dopo la fine dell’avventura da tester Yamaha.

Jorge Lorenzo (Getty Images)

Il futuro di Jorge Lorenzo nel motociclismo rimane incerto. Sicuramente non tornerà come pilota titolare in MotoGP, però l’idea di fare ancora il collaudatore rimane viva.

Nel 2020 era tornato in Yamaha proprio come tester, però l’emergenza Covid-19 ha sconvolto tutti i piani. Inoltre, il deludente test di Portimao ha spinto la casa di Iwata a non confermarlo. Al suo posto ci sarà Cal Crutchlow l’anno prossimo. E il maiorchino? Per il momento l’ipotesi Aprilia non si è trasformata in qualcosa di concreto.

LEGGI ANCHE -> Morbidelli in scia di Valentino Rossi: il “desiderio” del pilota Petronas

MotoGP, Bradl parla di Jorge Lorenzo

Stefan Bradl (Getty Images)

Se c’è un pilota che conosce bene il ruolo di collaudatore quello è Stefan Bradl, che da tre anni lavora con Honda allo sviluppo della RC213V in MotoGP. Quest’anno non si è limitato a fare dei test, ha anche dovuto sostituire l’infortunato Marc Marquez e quindi ha disputato praticamente tutto il campionato.

Il tedesco, intervistato da Motorsport-Total, ha espresso la propria opinione su Lorenzo: «È ovvio che non fosse in buona forma nei test di Portimao. Ma non so quanti mesi non guidava la moto. È importante allenarsi in questo sport, non puoi correre senza allenamento. Non discuto un cinque volte campione del mondo, perché sa guidare. Però forse la sua motivazione come collaudatore non è così grande come in passato. Non so cosa vorrà fare in futuro, se godersi la vita o stare ancora a contatto col paddock. Toccherà a lui decidere».

Secondo Bradl c’è un problema di stimoli per Jorge, che non è più il rider di qualche anno fa. Va detto che a giugno Yamaha aveva comunicato al maiorchino che non ci sarebbero stati test, quindi lui ha regolato la sua vita di conseguenza. Quando è stato chiamato per girare a Portimao, non è riuscito a presentarsi nella condizione migliore. Sicuramente ha delle responsabilità per essere stato molto lento, ma forse non è neppure completamente colpa sua.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> MotoGP, nuovo sponsor per la Suzuki: accordo pluriennale con la Monster

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago