Auto

Una Citroen C3 da Rally: foto e caratteristiche tecniche del bolide

La Citroen C3 R5 cambia stile e nome e diventa C3 Rally2, allineandosi alla gamma della casa francese dedicata alla competizione.

Citroen C3 Rally2 (Citroen Communication / DR)

Un restyling a 360°quello operato da Citroen sulla sua C3 R5. Nuovo il nome, lo stile ed il logo. Uno stravolgimento che però non andrà ad intaccare la filosofia del comparto racing: quella di lanciare vetture sempre più prestanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Opel Corsa-e Rally, la prima full electric da competizione | Le Foto

Citroen C3 Rally2, restyling a tutto tondo per il bolide da competizione

(Citroen Communication/ DR)

Il 2021 sarà un anno di svolta in casa Citroen. La sua nuova numero 2 da rally che soppianterà la C3 R5, non solo nel nome, si preannuncia come simbolo di vera rivoluzione. Seppur la livrea, manterrà le caratteristiche colorazioni bianche e rosse, lo stesso non potrà dirsi delle forme. Le linee del rinnovato bolide saranno, infatti, morbide e rotonde.

Un lavoro certosino che va avanti dal 2019, quando la casa ha iniziato le sue operazioni di restauro e si è impegnata nell’omologazione del nuovo telaio posteriore in grado di implementarne la stabilità.  Per non parlare, anche del lavoro sugli ammortizzatori che oggi sono stati messi a punto per accrescere il bilanciamento della vettura.

Le sorprese non finiscono qui. Il nuovo anno ha in serbo per la C3 Rally2 anche, a dire della casa, almeno 7 evoluzioni tecniche nei primi tre mesi dall’uscita. Implementazioni che andranno ad influire su prestazioni, costi di esercizio e piacere di utilizzo. Quanto alla prima area all’inizio del 2021 verrà reso disponibile un nuovo software dedicato al motore. Si penserà poi all’aerodinamicità introducendo un frontale che crei il minor attrito con l’aria possibile. La Citroen ha, inoltre, elaborato una nuova pedaliera che sarà regolabile in base alle esigenze del guidatore. Un Upgrade gratuito per tutti coloro che hanno ordinato dal 1° dicembre scorso il bolide.

Un grande passo in avanti, dunque, commentato Jean-François Grandclaudon, Responsabile tecnico del progetto C3 Rally2. “Sin da 2017 non abbiamo mai smesso di lavorare sul progetto ed abbiamo sommato chilometri su chilometri di guida per garantire il massimo delle prestazioni.  In quest’ultima stagione – ha affermato Grandclaudon- il lavoro è stato intensificato grazie alla partecipazione di due piloti che si sono dedicati esclusivamente a questo. Sono Mads Ostberg per la terra e Yoann Bonato per l’asfalto“.

Il responsabile del progetto ha affermato altresì che in questi anni l’auto è stata sottoposta a numerose modifiche, un lavoro certosino che però ha dato i suoi frutti avvalorati dai numerosi riconoscimenti ottenuti anche a livello internazionale.

Mayeul Tyl, Direttore del Peugeot Citroën Racing Shop, ha fatto da eco al Grandclaudon: “Quest’anno la C3 R5 è stata un punto di riferimento per il mercato. Il nostro obiettivo è fare in modo che oggi che tutti possano beneficiare degli stessi sviluppi, senza involgere l’utilizzo della vettura. Siamo in attesa delle omologazioni finali – ha chiosato- per poterle proporre e avviare il processo con i nostri clienti”.

(Citroen Communication/ DR)
Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago