Auto

Robotaxi, in Cina i mezzi a guida autonoma: come funzionano

Robotaxi a guida autonoma: svolta nella città cinese di Chingsha. I dettagli ed il funzionamento

Robotaxi (Getty Images)

In Cina, nella città di Changsha, è arrivato il Robotaxi. Già dalla scorsa primavera, gli abitanti dei quartieri residenziali del capoluogo cinese di Hunan ma anche dell’area commerciale, possono usufruire del taxi senza conducente. Una vera e propria rivoluzione che è valso alla città l’appellativo di “Città della guida intelligente“. Niente più conversazioni con il tassista, quindi, niente più contatto umano ed interazioni, che ai tempi del Covid è anche positivo e raccomandato. I taxi sono teleguidati e gestiti dall’Hunan Apollo Intelligent Transportation sito a Xiangjiang. A questo progetto hanno partecipato la FAW Hongqi, casa automobilistica cinese che ha fornito le vetture, e la Baidu, colosso specializzato nei robot, l’intelligenza artificiale.

Il Robotaxi può essere chiamato o prenotato attraverso un’app, la Baidu Map e, nella fase di test, c’è il personale di sicurezza al posto di guida che deve solo controllare il corretto funzionamento del sistema ed intervenire solo in caso di emergenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> KFC, Auto a guida autonoma per consegnare pollo fritto: la novità in Cina

Robotaxi, sperimentati anche gli autobus a guida autonoma

Robotaxi (Getty Images)

Le condizioni della viabilità, come il funzionamento dei semafori e le incognite relative agli altri automobilisti ed ai pedoni sono controllate dal touchscreen dell’auto che rileva le informazioni e gestisce migliaia di dati al secondo“; una spiegazione decisamente rassicurante quella data dal direttore del reparto del funzionamento e dei test Cheng Li.

Chengsa, però, è una vera e propria città laboratorio. Come spiegato dallo Smart Tech Center Innovation di Xiangjiang, nel capoluogo sono stati sperimentati – già da due anni – anche gli autobus a guida autonoma. Anche in questo caso, il conducente deve solo controllare che il computer gestisca al meglio tutti i comandi, dal volante fino all’accelerazione ed al freno. La sperimentazione è avvenuta su un tragitto di poco meno di 8 km che consta di 22 fermate ed i test sono risultati positivi. Il livello di automazione degli autobus è L4, cioè alto, mentre quello dei taxi è L3, “automazione condizionale” a dimostrazione di come i lavori siano già ad ottimo punto.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago