MotorSport

Davide Brivio lascia la Suzuki, è ufficiale: il comunicato del team

Davide Brivio lascia ufficialmente la Suzuki dopo otto anni di collaborazione: per il manager italiano è pronta l’avventura con l’Alpine Renault

Davide Brivio (Getty Images)

La notizia era attesa, ora però ha i crismi dell’ufficialità: Davide Brivio lascia il Team Suzuki Ecstar ed è pronto ad iniziare la nuova avventura in Formula 1 con l’Alpine Renault. In mattinata è arrivato il comunicato con il quale si annuncia la fine di una collaborazione durata otto anni. Brivio lascia anche la MotoGP dopo una carriera ventennale e lo fa con il titolo di campione del Mondo conquistato con Joan Mir.

Lo stesso manager italiano saluta il team nipponico, confermando l’inizio di una nuova avventura: “All’improvviso mi è giunta una nuova sfida e opportunità professionale – le sue dichiarazioni riportate nel comunicato Suzuki – che ho deciso di cogliere. È stata una decisione difficile. La parte più difficile sarà lasciare questo favoloso gruppo di persone“.

Il commiato di Brivio è lungo: “Mi sento triste – dice per l’addio al gruppo di lavoro –, ma allo stesso tempo sento molto motivato per questa nuova sfida: è questa la chiave quando ho scelto tra il rinnovo con Sukuzi e l’inizio di un’esperienza completamente nuova“.

LEGGI ANCHE >>> MotoGP, nuovo sponsor per la Suzuki: accordo pluriennale con la Monster

Davide Brivio lascia la Suzuki e la MotoGP: futuro in Formula 1

Brivio e Mir (Getty Images)

Saluta la Suzuki e la MotoGP Davide Brivio e lo fa con l’orgoglio di chi chiude da campione del mondo. “Qualcosa che resterà nei libri di storia – dice il manager italiano – e avrà un posto speciale per sempre nei miei ricordi di vita“.

I ringraziamenti a tutta la squadra da parte di Brivio sono accompagnati dalle parole di Shinichi Sahara, Project Leader del Team Suzuki Ecstar: “E’ stata una notizia scioccante la partenza di Brivio – dice –. Sembra che qualcuno si sia preso una parte di me“.

Ora però occorre guardare al futuro e la Suzuki è pronta a raccogliere una nuova sfida: “Stiamo cercando di trovare il modo migliore per coprire l’addio di Davide. Fortunatamente – spiega Shinichi Sahara –  nella maggior parte dei casi ho avuto un modo di pensare simile al suo, quindi non sarà difficile mantenere la stessa direzione per il Team Suzuki Ecstar“.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago