Formula 1

Zak Brown apre al salary cap in F1: “Non solo per i piloti, anche i manager”

L’amministratore delegato della McLaren Zak Brown si aspetta un accordo globale tra tutte le scuderie sul salary cap entro i prossimi tre mesi

Zak Brown, amministratore delegato della McLaren F1 (Getty Images)

In Formula 1 si continua a discutere di salary cap e quello dell’amministratore delegato della McLaren Zak Brown è solo uno degli ultimi pareri che aprono a questa opzione.

Zak Brown e il salary cap

Quella del salary cap è un’opzione che potrebbe rivoluzionare i conti della Formula 1 per i prossimi anni, soprattutto dopo una stagione decisamente difficile per via della pandemia. Ormai sono rimaste pochissime le scuderie a rifiutare l’idea, di fatto la Mercedes è rimasta da sola. Ma nelle ultime settimane persino la squadra tedesca, alle prese con il problematico rinnovo contrattuale di Lewis Hamilton si è detta possibilista.

Zak Brown, uno dei più scettici un paio di anni fa, ora chiede a gran voce il tetto degli ingaggi per i piloti: “Ormai penso che tutti i manager delle scuderie siano favorevoli all’introduzione del tetto salariale per i piloti – ha detto Brown – è solo una questione di tempo”.

LEGGI ANCHE > Formula 1, l’Alfa Romeo chiede alla FIA un Salary Cap per i piloti

I conti degli ingaggi in Formula 1

In realtà un limite di spesa c’è già: la Formula 1 infatti ha abbassato di dieci milioni di euro, da 145 milioni a 135 milioni di dollari il tetto salariale dei piloti. Ma la realtà è che questa torta ha fette molto sproporzionate e che il limite può essere facilmente aggirato dalle scuderie più ricche con contratti diversi.
La McLaren, dopo l’acquisto della scuderia da parte degli arabi, ha notevolmente tagliato le sue spese. Di qui il cambiamento di posizione di Brown: “Ridurre le spese di fronte a una contrazione degli introiti e del mercato degli sponsor è l’unica soiluzione possibileper far tornsare i conti”.

Brown arriva a parlare di riduzione di stipendio anche per i manager: “Inutile fare dei sacrifici solo pensando agli ingaggi dei piloti. Anche i dirigenti delle scuderie devono dare il buon esempio. Dobbiamo tornare all’approccio che aveva Frank Williams, la priorità degli investimenti era focalizzata sempre su macchina e sviluppo, mai sul pilota”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 giorno ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 giorno ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago