Fuori Giri

FCA, collaborazione con Archer: il progetto sui taxi volanti – Foto

La FCA ha annunciato la collaborazione con Archer: l’obiettivo è realizzare taxi volanti. Le foto del progetto

Il teaser del taxi volante FCA Archer (Fca)

FCA potrebbe presto presentare un progetto sui taxi volanti. Ciò che sembrava fantascienza fino a qualche anno fa, roba da “Futurama“, è sempre più vicino a diventare realtà, con una data ben precisa, il 2023.

Fiat Chrysler Automobiles ha infatti annunciato l’accordo con una startup statunitense, la Archer Aviation e l’obiettivo è lavorare e sviluppare un eVTOL, entrando ufficialmente nel settore della Urban Air Mobility. Già, ma cos’è? Si tratta di un velivolo – naturalmente elettrico – che sia in grado di effettuare decollo ed atterraggio verticalmente. Al momento si conoscono pochi dettagli del progetto in sé, perché questi saranno svelati gradualmente; mostrato fin qui solo un teaser con l’obiettivo del 2023 come data ultima per svilupparlo integralmente.

Il taxi volante potrebbe avere una velocità di circa 240 km/h ed una autonomia di 100 km, tempistiche che, di fatto, sbaraglierebbero ogni tipo di concorrenza sui mezzi urbani.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> AirCar, arriva l’Auto volante: il video della vettura che si trasforma in aereo

Taxi volanti: il ruolo di FCA ed Archer

Il teaser del taxi volante FCA-Archer (FCA)

Il connubio tra FCA ed Archer Aviation ha compiti ben precisi. L’azienda statunitense lavora per realizzare una compagnia aerea che possa essere utilizzata nelle più grandi città del globo, diventando pioniera del settore. Il marchio italiano, invece, realizzerà l’abitacolo del mezzo, con il chiaro obiettivo del minor peso possibile, fondamentale per l’aerodinamica ed il volo dello stesso. Al contempo metterà a disposizione le competenze sul design e lavorerà per rendere i costi di produzione il più esigui possibili.

Il futuro è l’elettrificazione dei trasporti. Proporremo nuove soluzioni sul mercato che abbiano basso impatto ambientale grazie ad Archer” le parole di Doug Ostermann, vicepresidente dello sviluppo globale di FCA.

Grazie ad FCA ed alla sua collaborazione potremo produrre ogni anno migliaia di velivoli, avendo a disposizione tanta esperienza nel campo della progettazione” ha affermato Brett Adcock, co-founder di Archer.

Una discesa in campo, per FCA, fondamentale ed importante in questo settore, considerato anche il ritardo accumulato nei confronti di altri costruttori che si sono mossi in anticipo in tale ambito. Ora Fiat Chrysler Aumotobiles proverà a colmare il gap, proprio come fatto per la realizzazione dei primi veicoli interamente elettrici della gamma.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago