Auto

Android Auto Wireless, il prototipo: funzioni e novità

Android Auto Wireless, il progetto per collegare il cellulare al display senza utilizzare cavi. I dettagli del prototipo e il suo funzionamento

Android Auto Wireless, il prototipo: funzioni e novità

La tecnologia è sempre più importante nelle auto. La dotazione di strumenti per il cosiddetto “infotainment” fanno spesso la differenza nella scelta di questo o quel modello. Per facilitare la sincronizzazione con il cellulare, in modo da poter utilizzare le mappe o accedere alle playlist preferite per accompagnare il viaggio con la musica, si moltiplicano soluzioni e progetti.

Emil Borconi-Szedressy, sviluppatore con quattro app all’attivo disponibili su Google Play, ha concentrato negli ultimi anni la sua attività su Android Auto. Si tratta del sistema che consente di collegare il telefonino, a patto che abbia il sistema operativo principale rivale di Apple, al display dell’auto. Si possono inviare messaggi, far partire telefonate e gestire tutte le app del cellulare attraverso comandi vocali. Finora, però, bisogna collegare con i cavi il cellulare al display.

Il progetto, di cui esiste solo un prototipo presentato e attualmente in vendita sul sito Indiegogo, permette di fare tutto questo attraverso una connessione WiFi, senza fili. Borconi-Szedressy ha realizzato infatti un device Plug & Play, di quelli automaticamente riconosciuti senza dover installare software.

E’ questo piccolo box, un quadrato di cinque centimetri per cinque, che va collegato alla porta USB dell’auto. Si fa una volta, si lascia il device nella porta, e la sincronizzazione con il cellulare sarà automatica.

Leggi anche – Android Auto, Google Maps si rinnova: arriva l’Assistant e la Driving Mode

Android Auto Wireless, il nuovo prototipo

Android Auto (foto Getty)

Borconi-Szedressy ha iniziato a lavorare al progetto nel 2018. Dopo aver tentato di utilizzare un secondo telefono Android per collegare il cellulare e il display dell’auto, l’iniziativa ha preso una strada diversa grazie all’aiuto di un altro sviluppatore.

In questo modo hanno scritto il proprio codice in modo che l’hardware, il box dunque, potesse funzionare con tutte le  tipologie di auto e con tutti i cellulari su cui è montato il sistema operativo Android.

Si possono anche ordinare questi prototipi, con consegna prevista a marzo. I creatori sperano anche di arrivare, attraverso il crowd-funding, alla quota di capitale sufficiente perché ne vengano prodotte almeno tremila unità.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

8 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago