Mika Salo, che fine ha fatto la riserva di Michael Schumacher in Ferrari
Mika Salo ha preso il posto di Michael Schumacher dopo l’incidente a Silverstone del 1999. Cosa fa oggi il finlandese
Mika Salo ha disputato oltre cento gran premi in Formula 1 tra il 1994 e il 2002. Dopo i primi successi in Gran Bretagna e in Giappone, dove all’epoca tanti grandi gareggiavano nella ricca Formula Nippon, ha debuttato nel Mondiale con la Lotus negli ultimi due gran premi della stagione 1994.
Ha corso per la Tyrrell, la Arrows, la BAR, la Sauber. E’ andato a punti nella prima gara della Toyota in Formula 1. Ma nella sua storia, e nel ricordo dei tifosi, c’è soprattutto la sostituzione di Michael Schumacher in Ferrari nel 1999 dopo l’incidente del tedesco a Silverstone.
Sposato allora con la bellissima modella Noriko Endo, Mika Salo si ritrova catapultato a Maranello. Il finlandese, che nel 1999 ha già disputato tre gran premi con la BAR al posto del brasiliano Ricardo Zonta, si presenta il 22 luglio a Zeltweg per le prove libere sulla F399 con il numero 3. Alla sua prima gara in Ferrari, arriva solo nono.
Ma nel gran premio successivo, all’Hockenheimring in Germania, è costretto a lasciar passare il compagno di squadra Eddie Irvine che grazie a quel risultato sale in testa al Mondiale. Sul podio, l’irlandese simbolicamente mette il trofeo del vincitore nella mani del finlandese.
Salo avrebbe dovuto disputare solo poche gare, ma resta più a lungo. Schumacher torna solo in Malesia e aiuta Irvine a mantenersi in corsa per il titolo fino all’ultima gara. In Giappone, però, sarà Hakkinen a laurearsi campione del mondo.
A Salo resta la soddisfazione di aver contribuito al titolo costruttori della Ferrari.
Leggi anche – Michael Schumacher e il primo test in Ferrari: Binotto svela un retroscena
Dopo la fine della sua esperienza in Formula 1, Salo ha continuato a competere nel mondo delle corse. Ha vinto in GT2 a LeMans e Sebring, e nel 2007 ha trionfato nell’American Le Mans Series nella categoria GT.
Ha seguito la Formula 1 per la televisione finlandese. Oggi è nel collegio dei commissari che stabilisce le eventuali penalità nel corso dei gran premi.
L’anno scorso, il web si è scatenato contro di lui a Sochi. Lo hanno accusato, infatti, di essere la “talpa” che avrebbe fatto filtrare l’informazione della squalifica di Hamilton alla tv finlandese prima della comunicazione ufficiale.
Leggi anche – David Coulthard, cosa fa oggi il rivale scozzese di Michael Schumacher
Salo ha smentito tutto. “Ormai possono parlare tutti” ha detto, “e magari chiedere ai telecronisti come hanno avuto accesso alle informazioni”. Salo è stato anche attaccato da Max Verstappen per la penalità inflitta a Austin nel 2017. I tifosi dell’olandese l’hanno perfino minacciato dopo quella gara.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…