Auto

Porsche Taycan, nuova versione: l’elettrica a trazione posteriore – Video

Arriva la quarta versione della Porsche Taycan: una sportiva elettrica a trazione esclusivamente posteriore. Tutti i dettagli

(Foto: Porsche media press)

La Porsche Taycan torna, ma in una versione a trazione posteriore. Si tratta del quarto modello della gamma elettrica del marchio tedesco, dopo la Turbo, Turbo S e 4S. Il nuovo modello sarà disponibile in due varianti a seconda della batteria scelta. Quella di serie prevede la Performance Battery semplice, capace di erogare 408 cv (300kW) di potenza massima, mentre la Performance Battery Plus è in grado di sprigionare fino a 476 cv (350 kW). La prima prevede un’autonomia di 431 km in ciclo WLTP, mentre la seconda di 484 km.

Inoltre, l’ultima versione prevede tante altre novità, come la funzione Plug&Charge che permette di pagare in automatico al momento della ricarica dalla colonnina apposita. La data di uscita della nuova Taycan è programmata per marzo 2021, ad un prezzo di partenza, in Italia, di 86.471 euro.

LEGGI ANCHE >>> Porsche Taycan, la derapata vale il Guinness World Record: il video

Porsche Taycan, nuova versione a trazione posteriore: i dettagli

Tra le dotazioni di serie, troviamo un sistema di infotainment con schermo da 10,9 pollici ed è altresì possibile aggiungere un secondo schermo per il passeggero come optional. Gli interni sono in pelle riciclata e i sedili si possono regolare elettronicamente. Da menzionare sono altresì i due bagagliai che presenta questa nuova versione, uno anteriore da 84 litri e uno posteriore da 407 litri.

Le prestazioni, inoltre, sono di assoluto livello, così come per le versioni precedenti. La Taycan a trazione posteriore, in entrambe le configurazioni di batteria, è infatti capace di viaggiare ad una velocità massima di 230 km/h, e accelera da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi.

Per questo modello, gli ingegneri Porsche hanno studiato un impianto frenante sofisticato ed un particolare sistema di sospensioni adattivo, da aggiungere su richiesta. Quest’ultimo è controllabile tramite l’innovativo Porsche Active Suspension, il quale permette di elevare l’auto da terra ad un’altezza prestabilita al sopraggiungere di dossi o ostacoli.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago