Auto

BMW 320 e 520 plug-in: 100 cavalli e 50 km di autonomia in elettrico

La BMW lancia le versioni plug-in di Serie 3 e 5. Le caratteristiche ed i prezzi delle due berline da 50 km di autonomia in elettrico

BMW 320e (bmw.it)

Il futuro dell’auto è elettrico e la BMW, come gli altri marchi europei e non, ha già svoltato sulla produzione a zero emissioni o, comunque, decisamente più in linea con l’ambiente. Sono sempre più le auto ibride prodotte, con la flotta che si allarga sempre più. E, con essa, anche la possibilità per gli automobilisti di puntare sempre più con grande decisione su questo mercato.

La BMW, per il 2021, ha in mente una vera e propria rivoluzione; ben 15 modelli plug-in da immettere sul mercato, con Serie 3 e 5 che saranno il fiore all’occhiello della casa tedesca. La 320e andrà a piazzarsi nel segmento D, mentre la 520e quello più elevato, con possibilità di optare sia per le versioni berlina che touring, le station wagon quindi.

Le due vetture monteranno un motore a benzina da 2 litri con 163 cavalli e 4 cilindri; cambio ad otto rapporti ed automatico per una potenza complessiva del powertrain di 204 cavalli e 350 Nm di coppia. Differente, tra le due auto, il propulsore elettrico.

LEGGI ANCHE >>> Mercato Auto, BMW da record in Cina nel 2020: i dati sulle vendite

BMW 320 e 520: motore elettrico e prezzi

BMW 520e (bmw.it)

Sulla Serie 3, infatti, il motore elettrico regala 113 cavalli ed una autonomia di 54 km camminando solo in modalità ecologica; la 520e, invece, ha un propulsore da 109 cavalli e 51 km di autonomia. La capacità della batteria, invece, è di 12 kWh. Le vetture hanno la trazione posteriore, com’è classico del marchio tedesco, ma l’integrale xDrive è optional sulla versione Touring della Serie 3. La velocità massima delle due versioni berline è di 225 km/h.

Rispetto alle “sorelle” con solo motore termico, la 320e e la 520e hanno diverse funzioni sfruttabili con l’app My BMW, tra queste la possibilità di azionare l’aria condizionata da remoto. Decisamente utile anche l’eDrive Zone; azionandolo, la vettura entra in modalità totalmente elettrica consentendo il passaggio nei centri delle città off limits.

Ma i prezzi quali saranno? La 320e parte da 48.450 euro, mentre per la versione Touring servono poco meno di duemila euro in più (50.300 euro). Per quanto riguarda la Serie 5, invece, sono necessari 56.500 euro come entry level, 58.900 per la wagon.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago