Auto

Fiat Uno Turbo, la versione energica di un classico: quanto vale adesso

Fiat Uno Turbo, la reinterpretazione di un classico. Leggera e veloce, è un modello per molti versi innovativo. Quanto costa oggi

Fiat Uno Turbo, 35 anni di passione per un classico: caratteristiche e prezzi

Tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, le compatte sportive hanno cambiato il mercato e la mobilità sulle strade italiane. Modelli come la Peugeot 205 GTI, la Renault GT Turbo o la Volkswagen Golf GTI rappresentano storie di successo. Rappresentano anche una sfida, che la Fiat raccoglie. Nel 1985, infatti, nasce la Uno Turbo, il primo modello della casa ad abbinare l’iniezione elettronica e una grossa turbina.

Prodotta in 50mila unità fino al 1995, mantiene le stesse caratteristiche della versione base, su tutte la carrozzeria a tre porte disegnata da Giorgetto Giugiaro. La Uno Turbo si differenzia per il piccolo spoiler posteriore, i sedili sagomati, la strumentazione per il controllo delle prestazioni del motore.

E il propulsore viaggiava: i 105 cavalli consentono una velocità massima superiore ai 200 km/h. Sotto la carrozzeria leggera, la vettura infatti pesa 845 chili, agisce un 1.3 benzina con cambio manuale a 5 marce. L’agilità sullo scatto è garantita, passa da 0 a 100 km/h in otto secondi. La ricerca delle emozioni risultava soddisfatta anche attraverso le sospensioni più rigide e gli pneumatici ribassati con cerchi in lega Abarth.

La Fiat Uno Turbo era una vettura agile, facilmente manovrabile, di fatto una tentazione anche per neopatentati. La seconda generazione del 1989, caratterizzata da un motore 1.4 da 116 cavalli con intercooler e compressore Garrett, intensifica questa sensazione di piccola grande sportiva.

Leggi anche – Fiat Panda 4×4 sfida Porsche Taycan sulla neve: il video della gara

Quanto può costare oggi la Fiat Uno Turbo

Quanto può costare oggi la Fiat Uno Turbo

Al momento del lancio, la Fiat Uno Turbo costava 14,5 milioni di lire nella versione base. Per la seconda generazione, il prezzo superava i 21 milioni.

Oggi per un modello da restaurare si parte da una quotazione di 5-6 mila euro. Anche se presumibilmente bisogna investire abbastanza per i pezzi di ricambio, soprattutto per la griglia all’anteriore.

Modelli restaurati, con i pezzi di ricambio già montati e in buone condizioni, raggiungono un valore che può oscillare tra i 17 e i 20 mila euro. Per la seconda serie, si va dagli 8 ai 14 mila, con valori più alti per i modelli con allestimento Racing o successivi al 1993 con tanto di ABS. Per le varie quotazioni, consultate portali specializzati come AutoScout o simili. Troverete offerte e quotazioni davvero interessanti. Clicca qui per alcune proposte di vendita. 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago