Formula 1

Formula 1, novità per il 2021: nuovo format Prove Libere, cambia orario GP

Una notizia che era nell’aria ma che è stata confermata solo oggi dal nuovo management di Formula 1, le tre sessioni di prove libere saranno ridotte a un’ora

F1 F1
Un’immagine del GP del Bahrein dello scorso anno, prima tappa del nuovo calendario (Getty Images)

C’è un cambiamento sostanziale nel programma dei gran premi di Formula 1 che inizieranno dal 28 marzo prossimo in Bahrain.

Formula 1, prove libere più corte

La più significativa è che la Formula 1 ha deciso di ridurre tutte le sessioni di prove libere dai tradizionali 90’ a un’ora soltanto. Una scelta che deriva da un piano di contenimento dei costi ma soprattutto dal tentativo di spingere le scuderie a dare ancora maggiore intensità in pista per mettere a punto le auto in vista delle qualifiche e della gara.

Il format quindi cambia radicalmente: un’ora di prove nella prima sessione del venerdì, una seconda sessione sempre il venerdì e la terza del sabato, che era di un’ora anche fino all’anno scorso.

Poi le qualifiche con la consueta modalità. Una prima sessione dalla quale vengono tagliati i cinque tempi peggiori, una seconda sessione con ulteriori cinque tagli, e la Q3 con le auto che hanno registrato i dieci migliori tempi della seconda sessione a giocarsi la pole position.

LEGGI ANCHE > MotoGP, cambia il calendario del Mondiale 2021: le novità ufficiali

Nuovi orari di partenza

Contestualmente a questa grande novità bisogna annunciarne un’altra. La decisione è di Liberty Media, proprietaria del marchio Formula 1, il colosso che gestisce e distribuisce i diritti della competizione. Il semaforo verde potrebbe posticipare molte delle gare in programma di una decina di minuti.

Questo perché molte emittenti televisivi si collegano solo in prossimità della partenza.  Questo finisce per limitare l’intensità del racconto in fase di programmazione. Posticipare il semaforo verde consentirebbe a quasi tutte le televisioni principali collegate con il gran premio di illustrare in modo più approfondito le fasi precedenti alla partenza.

Una soluzione che lo scorso anno la Formula 1 aveva già testato in diverse occasioni e che sembrava avere dato ottimi risultati sotto l’aspetto dell’ascolto, che era considerevolmente aumentato. Quest’anno, per il momento, la partenza dei gran premi resta all’orario prestabilito. Ma, di volta in volta, la F1 potrebbe decidere a seconda della programmazione televisiva di posticipare il semaforo verde di 10’.

Le auto di Formula 1 della scorsa stagione schierate (Foto: Getty Images)
Stefano Benzi

Recent Posts

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

2 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

6 ore ago

Addio superbollo, Salvini promette: “Basta un decreto”

Il superbollo, una tassa controversa introdotta nel 2011 che continua a suscitare dibattiti accesi nel…

8 ore ago

Noleggio auto, come tutelarsi in caso in di rivendicazioni della compagnia

Il noleggio auto è comodo e spesso conveniente, ma bisogna sapere come tutelarsi in caso…

10 ore ago

Dazi auto, accordo USA-Cina: cosa accadrà ora

Negli ultimi giorni, le relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina hanno fatto registrare un…

12 ore ago

L’auto volante nasce in Campania: ecco ‘Diva’, il taxi del futuro

In Campania prende forma Diva, il primo taxi volante d’Italia: un progetto ambizioso che punta…

14 ore ago