Auto

Ford, storia del logo di Paul Rand che non vide mai la luce

Ford, la storia del progetto di Paul Rand, a cui si deve il logo IBM, per modernizzare la classica scritta che caratterizza il colosso USA dell’auto

Ford Kuga (Foto: Getty Images)

Ford vanta un logo conosciuto, semplice e riconoscibile, una scritta bianca su fondo ovale blu. Non è quasi mai cambiato, in maniera sostanziale nel tempo. Eppure, nel 1966, questa storia avrebbe potuto essere completamente diversa. Il colosso automobilistico infatti ha ricevuto allora una proposta da Paul Rand, designer di prestigio mondiale. L’attuale logo dell’IBM, solo per fare un esempio, è opera sua.

Fino agli anni Sessanta andavano di moda le scritte in corsivo e i caratteri personalizzati, non ortodossi. Il nome dell’azienda che compariva sul logo non necessariamente doveva mostrare una qualche forma di identificazione grafica, ma offrire del brand attraverso lo stile una rappresentazione elegante e raffinata. Si cercava l’estetica come valore a sé, non tanto come un elemento che dovesse raffigurare e richiamare una parte significativa della brand identity. Dunque, un senso del bello da inizio novecento: elegante, immaginifico, cerimonioso.

Leggi anche – Stellantis, fusione tra FCA e PSA: nasce il nuovo logo – Foto

Ford, il progetto scartato del logo di Rand

In quel periodo, però, inizia l’invasione delle forme moderniste, più semplici. Rand vede quasi uno sfoggio di ricami e grazie barocchi nella scritta che caratterizza il logo Ford. Perciò ne prevede una versione moderna, con gli stessi tratti stilistici, resta il nome Ford in bianco su sfondo ovale blu. Ma lo spirito del logotipo cambia.

PER I DETTAGLI E IL PROGETTO DEL LOGO – CLICCA QUI

Il logo della Ford, scriveva Rand, “dovrebbe riflettere l’autorità e la fiducia della compagnia. Dovrebbe sembrare ed essere funzionale. Non dovrebbe essere caratterizzato da florilegi teatrali e svolazzi melodrammatici, ma da una semplice, quasi disarmante semplicità”. Questa caratteristica andrebbe ottenuta, suggeriva allora, “attraverso la geometria, i rapporti ordinati fra le parti, forme misurabili e gestibili che riflettono la precisione delle macchine che devono aiutare a identificare. Dovrebbe suggerire forza, velocità, efficienza, utilità”.

Il valore teorico di queste parole appare evidente, ma la traduzione in pratica non si è mai verificata. Non sempre la teoria dà buoni frutti.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago