Formula 1

Mick Schumacher l’esploratore: le passioni del pilota tedesco

Mick Schumacher, che debutta in Formula 1 con la Haas nella stagione 2021, ha raccontato le sue passioni. Ha rivelato un gusto da vero esploratore

Mick Schumacher l’esploratore: “Amo viaggiare, mi piacciono i serpenti” (foto Getty)

Mick Schumacher non ha mai pensato ad una carriera alternativa a quella di pilota, ha confessato. Se mai dovesse trovarsi costretto a farlo, di strade da percorrere ne avrebbe tante. In un’intervista pubblicata sul sito della Formula 1, inizialmente realizzata per il programma ufficiale del GP di Abu Dhabi che ha chiuso il Mondiale 2020, Schumacher ha parlato infatti più di strade che di piste.

Ha raccontato il suo amore per i viaggi, per le destinazioni inusuali, per la natura anche selvaggia. “Sono stato diverse volte in India quando correvo per l’MRF Challenge, e in Australia anche – ha detto -. Mi è sempre molto piaciuto andare in quei posti. Le persone sono molto diverse e impari tanti“.

Per un viaggio futuro, quando sarà di nuovo possibile programmarlo al di là delle bolle sanitarie e del distanziamento, gli piacerebbe conoscere lo Sri Lanka. O andare in Costa Rica, dice. “Adoro la natura, mi piacciono i serpenti, le rane, cose così. Non i ragni, devo essere onesto”.

Leggi anche – Mick Schumacher dopo il test in Ferrari: l’emozione del pilota

Mick Schumacher, autoritratto da pilota

Mick Schumacher, autoritratto da pilota (foto Getty)

La passione per la natura si combina però con una professione che lo mette a contatto con l’evoluzione della tecnologia spinta all’estremo della ricerca. Non è un caso, dunque, che il film più amato dal “cine-maniaco” Schumacher junior sia Avatar, insieme alla saga del mago Harry Potter.

Dall’intervista emerge il ritratto di un giovane pilota che adora la competizione e i confronti ravvicinati in pista. Magari, spostandoli anche su fronti, come le freccette. A Sochi, inoltre, si è divertito per la prima volta a giocare a basket con l’amico Sean Gelael, pilota anche lui.

Completare un giro con tutti i tre settori in fucsia, il colore che nella grafica ufficiale identifica il miglior tempo in quel tratto, “ti riempie di gioia. Poi se completi quel giro perfetto in qualifica e vinci la gara, la sensazione è indescrivibile”.

Come ogni lavoro, anche il suo ha delle contro-indicazioni. “Non vedi tanto la famiglia, passi tanto tempo fuori – dice -. Però è anche vero che se vai in ufficio dalle 9 alle 5 non è che la vedi poi molto di più. Io ho fatto della mia passione il lavoro, sacrificare molto altro per me è facile”.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

8 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

10 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

12 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago