MotorSport

Pitbull, dal rap e dai Grammy alla Nascar: “I bolidi mi esaltano”

Rapper di fama mondiale e con un grande patrimonio a disposizione, Pitbull ha coronato il suo sogno finanziando una grande scuderia Nascar

Il rapper e produttore Pitbull, (Getty Images)

Produttore di enorme successo, oltre dieci milioni di album venduti, quasi 100 milioni di canzoni scaricate a pagamento, Pitbull ha un patrimonio di oltre 100 milioni di dollari, e ha investito tanti soldi in una scuderia Nascar.

Pitbull, e la sua scuderia

Pitbull – al secolo Armando Christian Perez, 40 anni appena compiuti – è entrato nel mondo delle corse automobilistiche in grande stile. La sua scuderia è la Trackhouse Racing, il suo socio è Justin Marks, ex pilota professionista che da tempo stava cercando di creare  una scuderia tutta sua. Il team parteciperà a tutto il calendario della Nascar Cup Series.

Pitbull è stato accolto nel mondo delle corse con tutti gli onori: sarà Grand Marshal della Daytona 500 del 14 febbraio in occasione dell’esordio del suo pilota, Daniel Suarez. E lui sogna la prima vittoria della sua scuderia fin dalla prima gara: “Che si tratti di dischi, musica live o sport il mio scopo è quello di unire le persone, emozionarle. Nei tempi che stiamo vivendo oggi l’unità è l’unica cosa che conta. La cosa più importante abbattere le barriere è far sapere a tutti che c’è solo una razza leader, è la razza umana”.

LEGGI ANCHE > Michael Jordan compra team Nascar: Bubba Wallace il pilota

Musica e Nascar

Pitbull condivide molto della campagna “black lives matter” che la F1 ha fatto propria: “La Nascar è il posto giusto per il mio messaggio. Le gare servono solo a condividere, creare occasioni di incontro e di cultura. Vogliamo solo che la gente torni a incontrarsi e divertirsi. Cercavo un coinvolgimento a un livello più alto. E poi adoro le auto da corsa, la velocità mi esalta. É una grande forma di ispirazione per me”.

Pitbull è assolutamente convinto che lo sport, come la musica, sia un linguaggio universale: “Quando suono lo faccio per tutti e per chiunque, non importa se parli inglese, spagnolo, cinese, italiano o se sei nero, bianco, rosa, viola o arancione. Non importa. A tutti interessa solo la musica. Come la musica anche la Nascar rappresenta un linguaggio universale”.

In Nascar si era parlato di razzismo nell’ultima stagione, dopo che un cappio era stato rinvenuto nel box di Bobba Wallace. Un rigurgito che aveva costretto gli organizzatori a vietare gli striscioni sudisti e unionisti, spesso messi in relazione con episodi di razzismo.

LEGGI ANCHE > NASCAR, un cappio nel box di Bubba Wallace: l’FBI indaga

Pittbull si esibisve ad Avondale, Arizona, in occasione della FanShield 500 (Getty Images)

“Cambiare le cose”

Da tempo Pitbull è protagonista di numerose iniziative sociali. SLAM! è un’accademia di leadership e gestione che cerca di fare emergere gli studenti di colore dei quartieri più poveri. Lo scopo è quello di creare nuove opportunità di lavoro per ragazzi che non riescono a sfondare con la musica o lo sport. Pitbull è convinto che questo suo messaggio sportivo servirà anche più della musica: “Avrò un pubblico importante, non dico più grande ma diverso. Non ho mai voluto mettere la mia faccia al servizio di propaganda o azioni sociali. Ma da qualche anno è diverso. SLAM! è qualcosa di davvero reale. La mia storia, dal nulla più assoluta al qualcosa, rappresenta che certe cose sono possibili. La musica e la Nascar mi serviranno a coinvolgere quanta più gente possibile nel mio tentativo di cambiare realmente le cose”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago