Formula 1

Grosjean, il recupero della mano preoccupa: le parole del pilota

Romain Grosjean racconta i progressi e le preoccupazioni sul recupero della mano dopo il terribile incidente in Bahrain

Romain Grosjean (Getty Images)

Romain Grosjean sta migliorando giorno dopo giorno ed è già proiettato alla IndyCar, la sua prossima avventura nel mondo dei motori. Il team Dale Coyne è il futuro e l’incidente del Gran Premio di Bahrain è già un ricordo, anche se porta ancora addosso le cicatrici di quel terribile giorno. Il processo di ricostruzione della pelle della mano, infatti, procede ancora, ad oltre due mesi dall’incendio della sua Haas.

E’ stato lo stesso pilota a raccontare come sta procedendo il suo recupero. “La mano sinistra è recuperata al 98% nella superficie, mentre – ha spiegato Grosjean – sta bene quella destra. Allo scopo di rendere migliore la mobilità ogni giorno faccio esercizi” ha svelato. “Sono stato operato ed ho dovuto affrontare la riabilitazione vista la rottura del legamento del pollice destro“, ha continuato prima di svelare la sua preoccupazione.

E’ una situazione di bassi ed alti, non si può sapere se si perderà la mobilità o meno fino a sei mesi di distanza. Sono dolorosi alcuni giorni ma non voglio tornare a prendere antidolorifici dopo aver smesso“, ha raccontato. “Significa essere sulla strada della guarigione aver rinunciato ad assumerli” riporta NextgenAuto.

LEGGI ANCHE >>> Grosjean, stoccata ad Hamilton: “Non avrebbe fatto punti con la Haas”

Romain Grosjean, la nuova sfida nella Indycar

Romain Grosjean (Getty Images)

Romain Grosjean, quindi, sta lavorando alacremente per lasciarsi definitivamente alle spalle il brutto incidente e tornare ad essere un pilota vero. Lasciata la Formula 1 proprio dopo quel terribile incidente, il francese vivrà un inedito nella sua carriera. Una nuova avventura sempre in pista, da protagonista assoluto dopo la proposta di Jean Todt di lavorare alla FIA, proprio per quanto riguarda la sicurezza dei piloti in pista.

Grosjean non ha mai nascosto il suo interesse per la Indycar ed ora potrà mettersi alla prova in una categoria decisamente differente rispetto alla Formula 1. Servirà un adattamento in tempi rapidi, per provare ad essere subito competitivo e dire la sua.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago