Formula 1

Sylvester Stallone e il film Driven: dalla Formula 1 alla … Cart

Sylvester Stallone e il mancato film sulla Formula 1. Come è nato Driven, uscito nelle sale nel 2001.

Formula 1, perché Bernie Ecclestone bocciò Sylvester Stallone: il flop Driven (foto Getty)

Sylvester Stallone avrebbe voluto realizzare un film sulla Formula 1. Tra il 1998 e il 1999 si vedeva spesso l’attore celebre per aver dato volto e corpo al pugile Rocky durante i gran premi. “Ho conosciuto anche Bernie Ecclestone, all’inizio sembrava davvero entusiasta” avrebbe poi dichiarato alla rivista inglese CAR.

L’attore ha spiegato di essersi scontrato con richieste troppo esose per le licenze, e di avere per questo modificato il progetto originario. Ovvero, ha spostato la sceneggiatura dal mondo della Formula 1 alla CART. 

Nacque così Driven. Il film ha incassato poco più della metà di quello che è costato. La resa finale ha evidentemente tradito la promessa di Stallone. “E’ importante che il film renda accuratamente il vero spirito della CART, l’emozione, la velocità, la tecnologia e il glamour delle corse della Champ Car” diceva alla presentazione.

Leggi anche – Bernie Ecclestone, i 90 anni del manager che ha cambiato la Formula 1

Formula 1, quanti riferimenti in Driven

Bernie Ecclestone fermò “Driven”, il film fu un flop

Il risultato è stato ben al di sotto delle attese. Il prodotto finale contiene comunque tracce della sua ispirazione originaria. Tra i piloti, infatti, figura un tedesco molto concentrato su se stesso, interpretato da Til Schweiger. Si chiama Beau Brandenberg, ed è chiaramente ispirato a Michael Schumacher.

Forse il personaggio più chiaramente legato al mondo della Formula 1 è il team manager interpretato da Burt Reynolds, Carl Henry. Si tratta di un personaggio ossessionato dalla vittoria, che guida la scuderia da una sedia a rotelle. La figura di Frank Williams in filigrana si intravede chiaramente.

Il film ha ricevuto critiche in gran parte negative come dimostrano le candidature ai Razzie Awards del 2001. La sceneggiatura originale si è rivelata evidentemente debole, e inadatta a conquistare l’apprezzamento degli appassionati delle corse. Una reazione molto diversa rispetto a quella che ha accompagnato l’uscita di Rush. Il capolavoro sulla rivalità tra Niki Lauda e James Hunt di Ron Howard si basa, al contrario, su una storia vera e si esalta nella realisticità della ricostruzione delle scene delle gare.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago