Auto

Auto, crollo del mercato in Europa a gennaio 2021: i dati

Mercato auto, a gennaio forte contrazione in tutta Europa. Crollo pesante in Spagna e Germania, Svezia in controtendenza

Auto, crollo del mercato in Europa a gennaio: i dati

Continua l’andamento negativo del mercato automobilistico europeo. A gennaio, rispetto allo stesso mese del 2020, sono state immatricolate oltre un quarto delle vetture in meno (842.835 rispetto a 1.134.898). Pesanti i crolli in Spagna (-51,5%), Regno Unito (-39,5%) e Germania (-31,1%). Cali più limitati in Italia (-14%) e Francia (-5,8%), in sorprendente controtendenza i mercati scandinavi. In Svezia i dati fanno registrare un incremento del 22,5%, in Norvegia del 7,7.

La Spagna, tra i mercati principali, ha pagato più di tutte le nazioni una congiuntura negativa che non ha solo a che fare con la nuova ondata del virus. La tempesta Filomena, con i conseguenti blocchi, e il termine del piano governativo per il sostegno agli acquisti, ha ridotto il totale delle immatricolazioni a 41.966. In un singolo mese, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, del peggior calo dal 1989. La quota di mercato maggiore rimane per le auto a benzina, interessante però il secondo posto delle motorizzazioni elettriche e ibride che hanno superato i motori diesel.

Leggi anche – Mercato Auto usate, vendite in calo a gennaio 2021: i dati

Mercato auto, dati in Germania e in Gran Bretagna

Allarmante anche l’andamento del mercato in Gran Bretagna dove, secondo i dati della SMMT, non si vedeva un inizio d’anno così negativo dal 1970. Anche nel Regno Unito, crescono le elettriche.

In Germania, non si vedeva un gennaio così magro, 169.754 immatricolazioni, dal 1991. Grosso passo indietro delle vetture diesel, che perdono il 7% in termini di quote di mercato, mentre le elettriche guadagnano il 117,8%. Un risultato che rispecchia la tendenza europea e rinforza l’attenzione ai tempi della sostenibilità che ha reso i Verdi uno dei partiti più forti nel Bundestag.

Leggi anche – Mercato Auto, prezzi in aumento per nuove immatricolazioni: i dati 2020

Elettriche, Italia indietro: le richieste di Unrae

Auto elettriche, Italia indietro: le richieste di Unrae

Secondo il presidente di Unrae, Michele Crisci, la crisi potrebbe trasformarsi in un’opportunità proprio per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. La richiesta dei costruttori e dei consumatori, che vorrebbero raggiungere il milione di punti di ricarica entro il 2024 e tre milioni entro il 2029, è un punto di partenza importante.

E l’Italia, ha spiegato Crisci, è decisamente indietro rispetto alla concorrenza europea. “Al Ministero della Transizione Ecologica indichiamo la necessità di inserire la dotazione di infrastrutture di ricarica tra gli obiettivi primari del Recovery Fund” ha detto.

 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 giorno ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 giorno ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago