Formula 1

Formula 1, Loof e Apicella nella storia: lo sfortunato record

Ernst Loof vanta la carriera più breve nella storia della Formula 1. Particolare anche la storia di Marco Apicella.

Formula 1, lo sfortunato record di Apicella e Loof

Nel 1993, accanto a Rubens Barrichello, la Jordan punta su Ivan Capelli. Cercano entrambi riscatto. Il team deve dimenticare la pessima stagione 1992, dovuta alla scelta fallimentare di affidarsi ai motori Yamaha, il pilota italiano un’annata altrettanto difficile in Ferrari. La Jordan-Hart va bene ma non benissimo. Soprattutto Capelli fatica, litiga con il fumantino boss della scuderia, e dopo due gare abbandona la Formula 1. Non va meglio all’esperto Thierry Boutsen, appiedato dopo dieci gare. Prima del GP a Monza, Jordan è di nuovo senza un secondo pilota.

Offre il volante a Marco Apicella, bolognese che si è trasferito in Giappone nelle ricche formule locali dopo un lungo periodo tra F3 italiana e F3000. Apicella si qualifica con il 23mo tempo, a cinque decimi da Barrichello. A 28 anni, può finalmente debuttare in Formula 1.

Non parte male, guadagna anche un paio di posizioni prima di impostare la prima curva. Ma non fa in tempo a frenare. JJ Lehto, al volante della Sauber-Ilmor, sbaglia la frenata. Ne nasce un tamponamento che travolge la Footwork di Suzuki, poi la Larrousse di Alliot e le due Jordan. La carriera di Apicella in Formula 1 dura 800 metri. L’anno successivo, sarà campione nella ricca Formula Nippon.

Leggi anche – Formula 1, novità Sprint Race: Domenicali annuncia il progetto

Formula 1, non solo Apicella: il primato di Loof

Formula 1, non solo Apicella: il primato di Loof (Getty)

Tuttavia, quello di Apicella non è un record nella storia della Formula 1. Nella storia del circus, si ricorda una carriera molto più breve. Siamo agli anni del bianco e nero, i primi della Formula 1 moderna. Al GP di Germania del 1953 debutta Ernst Loof sulla Veritas.

Loof era il responsabile dell’area corse della BMW nel 1940, quando la casa tedesca torna a partecipare alla Mille Miglia organizzata su un percorso diverso dal solito: un circuito di 167 chilometri che tocca Brescia, Cremona e Mantova da ripetere nove volte. Loof ha raggiunto in anticipo l’Italia, con due Coupé, una Roadster e i piloti per familiarizzare con il percorso. Ha stabilito il quartier generale, il box della scuderia, a Castiglione, 25 chilometri fuori Brescia.

E’ un trionfo. Vincono Fritz Huschke von Hanstein e Walter Baumer su una BMW 328 berlinetta Touring. Hanno percorso 1486 km in 8 ore, 54 minuti, 46 secondi e 6 centesimi. La velocità media di 166,723 chilometri orari è la più alta mai registrata fino a quel momento nella Mille Miglia. Le BMW occupano quattro dei primi sei posti. Terza si piazza la 328 roadster Mille Miglia di Adolf Brudes e Ralph Roese, quinta e sesta le altre due auto del team: le guidano Fritz Wencher con Rudolf Scholtz e Willi Briem con Uli Richter.

Loof, che è anche pilota, fa il suo esordio tredici anni dopo in F1 sul circuito del Nurburgring nella pista Nordschleife, da 22,810 chilometri. Si qualifica con il trentunesimo tempo, a quasi due minuti e mezzo dal primo. Ma la sua gara due metri. Poi la macchina si ferma, per un problema alla pompa del carburante. In Formula 1 non correrà mai più.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

40 minuti ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago