Luna Rossa, Formula 1 della vela: la velocità massima in Prada Cup
La velocità massima di Luna Rossa in Prada Cup di vela e il record assoluto in questa edizione della manifestazione.
Luna Rossa va sempre più veloce. E non è solo l’effetto delle quattro vittorie nelle prime quattro regate della Prada Cup, la finale fra gli sfidanti per andarsi poi a giocare l’America’s Cup di vela.
L’imbarcazione italiana ha centrato per la quarta volta la finale della competizione che garantisce l’accesso a una delle manifestazioni più antiche nella storia dello sport. Ha vinto contro America One nel 2000 a Auckland, dove si sta disputando questa edizione, ha perso invece contro Team New Zealand a Valencia 2007 e contro San Francisco nel 2013.
Luna Rossa ha controllato tutte le prime quattro regate contro Ineos UK, prima presenza britannica a questo livello dal 1983, quando Victory Challenge perse contro Australia II.
Nella prima giornata, grazie al vento forte sul campo di regata A, in gara 2 Luna Rosa e Ineos si sono date battaglia a velocità elevatissime. L’imbarcazione italiana ha raggiunto la punta più elevata, 47.97 nodi. Ovvero, 88,84 km/h, tutto questo sull’acqua. E’ il risultato della geometria e dei materiali delle vele e delle ali che caratterizzano il design delle imbarcazioni quest’anno che permettono agli skipper di farle davvero volare sulle onde.
Leggi anche – Luna Rossa, stop per lockdown alla Prada Cup: quando torna a gareggiare
Nella seconda giornata di regate, Luna Rossa ha fatto ancora meglio, in termini di velocità di punta. La velocità massima ha raggiunto 49,12 nodi, che significa 90,97 km/h. L’equipaggio britannico, vicino ma sempre indietro in tutte le andature, ha accusato il colpo.
La ricerca del limite in mare è continua, come in una pista di Formula 1. E queste barche hanno dimostrato di potersi spingere a velocità ancora più elevate. Il primato in questa edizione della Prada Cup spetta ad American Magic, che ha sfiorato la barriera apparentemente irraggiungibile in acqua: i cento chilometri orari.
In semifinale, nella baia di Auckland, il timoniere Dean Barker ha sfruttato sapientemente raffiche di vento con velocità comprese tra i sedici e i venti nodi. Impressionante la punta di velocità massima, 53,51 nodi. Stiamo parlando di 97,73 km/h.
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…