MotorSport

Grosjean, l’incidente ricostruito in 3D: il video dell’impatto

Canal Plus, una delle emittenti francesi più importanti, ha effettuato una ricostruzione in 3D dell’incidente avuto da Romain Grosjean in Bahrain. Da qui emerge meglio cosa sia accaduto.

Romain Grosjean (Foto: Getty Images)

Romain Grosjean non ha mai nascosto di sentirsi quasi “miracolato” per essere uscito praticamente illeso dalla sua monoposto in Bahrain dopo che la vettura era finita contro il guardrail per poi prendere fuoco. Il pilota, infatti, aveva riportato solo ustioni alle mani ma nessuna frattura e sta ora recuperando l’utilizzo degli arti dopo un intervento a cui è stato sottoposto qualche settimana fa.

Chi ha assistito in diretta alle immagini dell’impatto, addetto ai lavori compresi, è rimasto impressionato e ha temuto che potesse essere accaduto il peggio: vedere quindi il francese uscire dalla macchina con le proprie gambe ha quindi rassicurato tutti. Il canale transalpino Canal Plus ha voluto effettuare un’analisi dell’incidente per chiarire meglio l’episodio comprendendo anche alcuni dettagli che non sono mai stati trasmessi in diretta Tv.

Potrebbe interessarti – Grosjean, prova in pista con la Mercedes: possibilità concreta per il pilota

Incidente Grosjean in Bahrain: la ricostruzione in 3D

La trasmissione delle immagini dell’incidente avuto da Grosjean in Bahrain aveva diviso i suoi stessi colleghi. C’era infatti chi riteneva potesse essere un monito importante poter vedere nel dettaglio cosa fosse accaduto, mente c’è chi era convinto fosse meglio non soffermarsi troppo sui dettagli. A distanza di mesi, ora che il diretto interessato si ta riprendendo al meglio Canal Plus ha deciso di fornire un’animazione che dà l’idea in modo piuttosto preciso di quello che è avvenuto su quel circuito.

Come si può notare, la monoposto, una volta finita contro il guardrail, ha subito un danno evidente al muso anteriore. Analizzando al meglio nei dettagli le immagini si può percepire chiaramente come l’Halo, il dispositivo di protezione introdotto dalla FIA qualche anno fa, abbia svolto un ruolo decisivo. Non a caso sono stati diversi i colleghi di Romain che lo avevano sottolineato, compreso chi in un primo momento lo aveva ritenuto eccessivamente ingombrante. Questo accessorio, infatti, ha impedito che la testa dell’ormai ex pilota della Haas potesse finire contro le barriere.

La ricostruzione si conclude poi con quanto abbiamo visto più volte in Tv e culmina con il momento in cui Grosjean è riuscito ad uscire dall’auto.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago