News

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: le novità della monoposto

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: una monoposto economica, in pieno rispetto del budget cap introdotto dalla Federazione

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: una monoposto economica (Foto: Getty)

Il 2021 sarà un anno particolare nel mondo della Formula 1. Come ogni nuova stagione nel Circus le incognite si moltiplicano, tra cambi regolamentari e innovazioni tecnologiche. A frenare la naturale evoluzione delle cose c’ha pensato la pandemia di Covid, facendo slittare la rivoluzione tecnica al 2022. Ciò nonostante ci saranno due aspetti importanti da considerare in vista del prossimo campionato. Il primo riguarda l’affidabilità, con solo 3 motori a diposizione per 23 Gran Premi. Il secondo è il contenimento dei costi, con il budget cap che costringerà i team a dover contenere la spesa entro i 145 milioni di dollari.

Di tutto questo ha parlato in un recente video condiviso dalla Mercedes, James Allison, direttore tecnico di Brackley.

Quest’anno avremo in macchina circa il 60% di pezzi uguali allo scorso anno, viste le limitazioni allo sviluppo. Tuttavia siamo molto ansiosi di vedere se siamo riusciti a migliorare le aree critiche e gli aspetti che possono renderci ancora più competitivi”.

LEGG ANCHE >>> Perseverance su Marte, Mercedes ironizza sui social: la foto con Wolff

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: l’obiettivo è dominare anche nel 2021

F1, James Allison parla della nuova Mercedes: l’obiettivo è dominare anche nel 2021 (Foto: Getty)

Allison parte già da una base solidissima, con la Mercedes che ha dominato letteralmente gli ultimi 7 campionati (dall’introduzione dell’era ibrida nel 2014).

Abbiamo passato gran parte del nostro tempo a cercare di recuperare il carico aerodinamico che i regolamenti ci hanno tolto. Non dover progettare un nuovo telaio e un nuovo cambio ha risparmiato tempo e risorse, ma non è stato facile rispettare tutte le restrizioni dovute al Covid“, spiega il direttore tecnico Mercedes.

Poi sugli obiettivi aggiunge: “Nel 2022 cambierà praticamente tutto, una vera rivoluzione. La sfida di quest’anno è riuscire a trovare le soluzioni giuste in poche settimane e con uno sguardo sempre rivolto all’anno successivo. Vincere ancora nonostante il limite di budget e il contemporaneo sviluppo della nuova macchina. Sarà difficile ma appassionante”.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

7 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

9 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

11 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago