Auto

Lamborghini Huracan STO, le 5 curiosità che non sapevi sulla supercar

La Casa di Sant’Agata Bolognese ha svelato cinque curiosità sulla Lamborghini Huracan STO. Tutti i dettagli della supercar

(Lamborghini media press)

La Casa del Toro ha rivelato alcuni segreti che si celano dietro lo sviluppo e la realizzazione della Lamborghini Huracan STO (Super Trofeo Omologata). Quest’ultima è la supercar che si ispira alla lunga tradizione delle corse automobilistiche del marchio, ma omologata per la strada. Con questa vettura, l’obiettivo dell’azienda è quello di proporre ai clienti un’esperienza da pista.

In particolare, questa speciale Huracan è composta da più di 2.750 componenti e spicca per alcune tecnologie all’avanguardia adottate dagli ingegneri bolognesi. Ad esempio, il massiccio impiego di materiali leggeri e l’aerodinamica studiata nei minimi dettagli che, abbinate al potente motore V10 aspirato, garantiscono le prestazioni della supersportiva. Infatti, la Huracan STO è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3 secondi e da 0 a 200 in 9 secondi.

LEGGI ANCHE >>> Lamborghini Huracan STO, supersportiva stradale da urlo: motore e velocità

Lamborghini Huracan STO, le curiosità sulla supercar

(Lamborghini media press)

La prima curiosità sulla Huracan STO rivelata da Lamborghini riguarda il “Cofango“. Si tratta di un termine coniato dalla Casa bolognese stessa che, unendo le parole “cofano” e “parafango”, indica l’integrazione delle stesse parti in un solo elemento.

Inoltre, il team dedicato allo sviluppo della STO ha utilizzato per molto tempo il simulatore prima di avviare la fase dei test su strada, percorrendo una distanza equivalente a “3 giri intorno al mondo”. Queste prove sono state necessarie per poter controllare che ogni singola parte della vettura rispettasse tutte le norme in materia.

Questa Lamborghini propone altresì un sistema di telemetria speciale che consente all’automobilista di avere a disposizione una dettagliata analisi dei dati della vettura sullo smartphone. Da aggiungere, infine, sono le tre modalità di guida che il conducente della supersportiva può selezionare, in meno di 3 secondi, a seconda delle circostanze: STO, Trofeo e Pioggia.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago