Cronaca

Zona Rossa, quattro Regioni a rischio: i possibili cambiamenti dal 15 marzo

Si avvicina il momento in cui saranno comunicate le nuove misure restrittive. Sono quattro le Regioni che rischiano di finire in “Zona Rossa” secondo gli ultimi parametri.

Galleria Vittorio Emanuele a Milano (Foto: Getty Images)

Il venerdì si avvicina e, come accade ormai da tempo, sarà il giorno in cui saranno comunicate le nuove misure restrittive volte a ridurre il numero dei casi di Covid sul nostro territorio. Come sottolineato dal neo premier Mario Draghi, i provvedimenti non dovrebbero però entrare in vigore prima del lunedì successivo, quindi dal 15 marzo), in modo tale da ridurre il più possibile i disagi alle attività commerciali coinvolte e ai loro esercenti. A breve dovrebbero inoltre essere comunicate anche le modifiche al DPCM in vigore fino al 6 aprile. Il governo, in accordo con il CTS, sta infatti pensando di ridurre ulteriormente gli allentamenti nel timore di vedere risalire ulteriormente i contagi.

La situazione, complice anche la diffusione delle varianti, non è da sottovalutare e porterà quindi con ogni probabilità a un maggior numero di Regioni verso la “Zona Rossa“, che prevede meno libertà rispetto a quanto concesso a Natale (in questo caso anche i parrucchieri sono costretti a restare chiusi).

Milano in lockdown (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto ferme per il lockdown, risparmiati 905 euro a famiglia: i dati

Zona Rossa: le prospettive per le nuove fasce a Colori

Al momento, sulla base non solo del numero dei positivi, ma anche dell’indice Rt e della pressione sugli ospedali, sembrano essere soprattutto quattro le Regioni che potrebbero entrare in “Zona Rossa“. E’ il caso di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Se dovesse esserci la conferma, non sarà possibile passare in “Arancione” prima di due settimane. Il Lazio, che finora era rimasto in “Zona Gialla”, dovrebbe invece passare in “Zona Arancione“. L’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, stamane ha definito la situazione “in netto peggioramento”  invitando a mantenere alto il livello di guardia.

In Piemonte il Governatore Cirio ha messo in guardia i cittadini sul peggioramento dei dati epidemiologici. L’Rt, infatti, è salito a 1,41, difficile quindi pensare di non passare nella fascia di più alto rischio. Da non sottovalutare anche il quadro in Veneto che, a detta del presidente Zaia, si trova tra l’Arancione e il Rosso. La Lombardia, invece, è reduce da una settimana in “Arancione Rafforzato“, misura che ha fatto discutere per la chiusura nelle scuole, ma il calo dei contagi e della pressione sugli ospedali sembra avvenire in modo troppo lento.

Nessuna variazione sembra prospettarsi, invece, per la Basilicata, che dovrebbe restare in “Zona Rossa“. Il Tar della Regione ha infatti respinto il ricorso presentato da dieci avvocati lucani, che si era detto contrario all’ordinanza decisa dal governo, secondo la quale non sarebbe stato possibile allentare le misure almeno prima del 15 marzo.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

8 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

10 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago