News

Zico e la Toyota Celica del 1981: un amore che dura ancora oggi

Il grande calciatore brasiliano Zico ha raccontato che guida ancora la Toyota Celica del 1981 vinta insieme alla Coppa Intercontinentale

Zico e la Toyota Celica del 1981: un amore che dura ancora oggi

Nel 1981, la squadra di calcio brasiliana del Flamengo trionfa in Copa Libertadores. E’ l’equivalente sudamericana della Champions League. Così si guadagna il diritto di affrontare il Liverpool, che ha vinto in Coppa dei Campioni, nella Coppa Intercontinentale.

I brasiliani trionfano 3-0, con due gol di Nunes e uno di Adilio. In tutti, ha un ruolo decisivo la stella Zico, eletto migliore in campo al termine della partita. La sfida fra i campioni dì’Europa e del Sudamerica si giocava, per ragioni di sponsor, a Tokyo. Zico in premio vinse una Toyota Celica. E da allora non ha mai smesso di guidarla.

Zico è uno dei più grandi calciatori brasiliani dell’era moderna, capace di segnare 727 gol in 1047 partite. Ha giocato anche nell’Udinese e ha chiuso la carriera proprio in Giappone, dove sarebbe rimasto come allenatore e dirigente.

Il ricordo della Toyota Celica vinta per la Coppa Intercontinentale del 1981 non l’ha mai abbandonato. L’auto, ha raccontato di recente alla testata brasiliana Autoesporte, funziona ancora benissimo. Ha intenzione di mantenerla finché sarà vivo, in quanto simbolo del più prestigioso successo della sua squadra.

Leggi anche – Toyota Celica festeggia 30 anni: la GT che voleva superare la Mustang

Toyota Celica, caratteristiche e quotazioni

La Toyota Celica ha debuttato al salone di Tokyo del 1970. Il suo nome, in spagnolo, significa “Celestiale”. E lo è stata per la casa giapponese. Nei suoi 35 anni di storia, è diventata la vettura più longeva della Toyota: oltre 4 milioni di esemplari nelle sette generazioni.

La storia della Celica inizia con un 2+2 dall’impostazione molto americana, che ricorda la Mustang. La seconda generazione, disegnata proprio negli USA, è una cabrio più lunga e più larga della prima generazione.

Nel 1981, l’anno del successo del Flamengo di Zico, Toyota Celica si presenta al pubblico nella sua terza generazione, caratterizzata dai fari a scomparsa. Un altro anno decisivo è il 1985 quando nasce la GT-Four, la sportiva da competizione più vincente nella storia della Toyota.

La Celica più potente raggiunge i 255 cavalli di potenza e scatta da 0 a 100 km/h in sei secondi. Le tre varianti della Toyota Celica in questa configurazione portano la casa giapponese a festeggiare quattro titoli piloti e due costruttori. Due li ha vinti Carlos Sainz, padre dell‘attuale compagno di squadra di Charles Leclerc alla Ferrari in Formula 1.

Una Toyota Celica in edizione limitata, soprattutto con motore 2.0 integrale, in ottime condizioni può superare anche i 25 mila euro su un sito specializzato come Autoscout. Le versioni più vecchie, degli anni Ottanta o Novanta, valgono tra i due e i diecimila euro, in media.

Leggi anche – Toyota, modellini di carta da costruire: un passatempo per la quarantena

Le curiosità sull’auto di Zico

Far arrivare la sua Toyota Celica vinta in premio in Brasile, ha detto Zico, non è stato affatto facile. Il grande campione ha dovuto chiedere aiuto all’allora ministro delle finanze, Francisco Dornelles, e al presidente della Banca Centrale, Carlos Longoni.

Si è interessato delle possibilità di importarla in Brasile anche Mario Braga, in precedenza al vertice del Flamengo dal 1977 al 1980.

La Toyota Celica arriva finalmente in Brasile nel 1983. Zico torna a guidarla solo due anni dopo, dopo la sua esperienza italiana. E’ una Gt divertente, per veri appassionati. Ci ha percorso oltre centomila chilometri. E in più, ha scherzato, la usa per allenarsi invece di andare in palestra visto il peso dello sterzo.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago