Auto

Cambio gomme da invernali a estive: data, proroga e sanzioni

Si avvicina il momento del cambio gomme da invernali a estive, un momento fondamentale sia per viaggiare in sicurezza quando le temperature saranno più elevate, sia per non incorrere in sanzioni.

Gomme auto (Foto: Getty Images)

Si avvicina il momento in cui ogni automobilista dovrà passare dalle gomme invernali a quelle estive. La sostituzione dovrà avvenire entro il 15 aprile, ma come ogni anno sarà possibile usufruire di un mese di tolleranza (quindi fino al 15 maggio) per potersi mettere in regola e non correre quindi il rischio di andare incontro a sanzioni. In alcune aree del nostro Paese sono state comunque introdotte alcune deroghe che potranno permettere di viaggiare con gli pneumatici invernali ancora per qualche giorno.

È il caso, ad esempio, delle aree più fredde dove le strade potrebbero gelare e si potrebbe quindi mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri automobilisti in caso di gomme non adatte.

Cambio gomme (Foto di Ulrike Mai da Pixabay)

Potrebbe interessarti – Gomme auto, attenzione all’usura: multe salute se troppo lisce

Cambio gomme estive 2021: le indicazioni che gli automobilisti devono seguire

Secondo quanto riportato dall’ANSA, il 15 maggio resta l’ultima data utile a livello nazionale per mettersi in regola (un anno fa c’era stata una proroga a causa del lockdown attivo a livello nazionale). Anche chi vive in un territorio che si trova in “Zona Rossa” ha la possibilità di recarsi regolarmente dal gommista di fiducia per poter effettuare la sostituzione. Lo spostamento in questo caso è infatti ritenuto motivo di necessità.

Le uniche eccezioni sono concesse per chi ha deciso di montare le “gomme quattro stagioni“, che possono essere utilizzate durante tutto l’arco dell’anno. Questo tipo di prodotto può rivelarsi però non particolarmente efficiente sia quando la colonnina di mercurio dovesse scendere a livelli estremamente bassi e c’è quindi rischio che il manto stradale ghiacci, sia quando la temperatura risulta particolarmente elevata. Chi dovesse essere sorpreso dalle forze dell’ordine con pneumatici non idonei andrà incontro a una sanzione sia pecuniaria sia amministrativa. La multa potrà andare da 422 a 1.695 euro. Oltre a questa può esserci anche il ritiro della carta di circolazione.

Essere in regola con le gomme può essere fondamentale anche in caso di incidente. In caso di sinistro con colpa la compagnia assicurativa potrebbe rivalersi sul cliente.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago