Cronaca

Treno senza conducente, il debutto in Cina: caratteristiche e velocità

In Cina ha debuttato il primo Treno senza conducente, in grado di trasportare fino a 10 mila persone. I suoi costi di produzione sono inferiori ai convogli tradizionali.

Foto di Shutterbug75 da Pixabay

L’idea di un treno senza conducente non può che essere affascinante e rappresenta una svolta ulteriore nel trasporto ferroviario dopo l’alta velocità, fondamentale soprattutto per chi viaggia frequentemente per motivi di lavoro. Nel Sud-Ovest della Cina, a Chongqing, proprio in questi giorni ha fatto il suo debutto il BYD SkyShuttle, il primo sistema di transito ferroviario senza conducente.

Il convoglio è stato progettato dal principale produttore cinese di veicoli a nuova energia BYD e presenta una serie di vagoni autonomi che vengono alimentati a energia elettrica in grado di percorrere 15,4 km su una linea ferroviaria sopraelevata. Sono 15 le stazioni che possono essere raggiunte da questo treno così innovativo.

Passeggeri Treno (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Roma, tracce di Covid sulle maniglie di Bus e Treni: la scoperta dei Nas

Treno senza conducente: la novità per il trasporto ferroviario in Cina

Pur non essendoci una persona alla guida, il treno senza conducente è in grado di affrontare le curve senza grandi difficoltà con un raggio minimo di 15 metri. L’efficienza e lo spazio a bordo non manca: è infatti possibile trasportare da un minimo di 6 mila a un massimo di 10 mila persone l’ora. Almeno in questa fase la velocità è invece limitata: non si superano infatti gli 80 km/h.

La società che ha realizzato il progetto si è detta particolarmente soddisfatta del risultato ottenuto. A differenza dei treni “tradizionali” che vengono utilizzati normalmente per i propri spostamenti la spesa e i temi richiesti per la sua costruzione è più bassa. Ma anche a livello estetico l’effetto è decisamente gradevole.

Gli aspetti positivi non sono però finiti qui: viene infatti garantito anche un basso livello di inquinamento acustico, ormai fondamentale in un settore in continua evoluzione come quello dei trasporti. Chi vuole vivere l’esperienza e salirci a bordo per verificarne in prima persona le potenzialità deve semplicemente prendere il proprio titolo di viaggio e vidimarlo, scansionare un codice QR o utilizzare un sistema di riconoscimento facciale.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

22 minuti ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

8 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

11 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

12 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

14 ore ago