News

Michael Schumacher, l’epica rimonta con la Ferrari al GP Spagna | Video

Michael Schumacher conquistò la sua prima vittoria in Ferrari proprio nel GP di Spagna: 2 giugno 1996, ha inizio il mito

Michael Schumacher (Getty Images)

Dici Michael Schumacher e subito vengono in mente i suoi trionfi in Ferrari. Sì, il pilota tedesco ha vinto (e tanto) anche con altre monoposto ma è il binomio con la Rossa ad essere diventato mito. Eppure i primi anni di Schumacher al volante della monoposto di Maranello sono stati tutt’altro che agevoli. Iniziò tutto nel 1996 con il suo passaggio al Cavallino Rampante: la Ferrari non vinceva un titolo piloti da 17 anni (1979) e quello costruttori mancava dal 1983.

Per infrangere il tabù occorrerà attendere ancora, ma già dal 1996 si gettavano le basi per il riscatto. La prima lampante dimostrazione del talento irraggiungibile di Schumacher arrivò nel Gp di Spagna disputato il 2 giugno 1996. Un gara nata sotto una cattiva stella per la Ferrari: fino a quel punto al stagione era stata dominata dalla Williams e il tedesco si era dovuto accontentare di tre podi. Anche le qualifiche non erano andate bene: Schumacher finì terzo, ma a quasi un secondo dalle due Williams.

LEGGI ANCHE >>> Schumacher e Hamilton, campioni a confronto: Rosberg spiega le differenze

Michael Schumacher, in Spagna la prima vittoria con la Ferrari


Tutto lasciava presagire una doppietta delle Williams con Hill e Villeneuve a contendersi la vittoria, ma il destino era colorato di rosso e a dare una mano arrivò la pioggia. Copiosa iniziò a scendere il sabato sera e continuò anche al momento della partenza. La pista bagnata non favorì lo scatto di Schumacher che pattinò e si ritrovò in settima posizione, mentre Villeneuve si portava al comando.

Poi però la magia ebbe iniziò: il campione tedesco iniziò letteralmente a volare con la sua Ferrari, capace di dare anche tre secondi al giro ai rivali. La rimonta fu entusiasmante e portò Schumacher al comando della gara. Vittoria già scritta, ma non senza qualche patema perché a metà gara la Rossa iniziò ad accusare qualche problema al motore. Toccò al pilota tedesco gestire il cospicuo vantaggio accumulato e a far tornare ad esultare dopo un lungo digiuno i tifosi Ferrari. Due giugno 1996, Gp di Spagna, pioggia: così iniziò il mito di Schumacher in rosso.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

22 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago