News

Michael Schumacher, l’epica rimonta con la Ferrari al GP Spagna | Video

Michael Schumacher conquistò la sua prima vittoria in Ferrari proprio nel GP di Spagna: 2 giugno 1996, ha inizio il mito

Michael Schumacher (Getty Images)

Dici Michael Schumacher e subito vengono in mente i suoi trionfi in Ferrari. Sì, il pilota tedesco ha vinto (e tanto) anche con altre monoposto ma è il binomio con la Rossa ad essere diventato mito. Eppure i primi anni di Schumacher al volante della monoposto di Maranello sono stati tutt’altro che agevoli. Iniziò tutto nel 1996 con il suo passaggio al Cavallino Rampante: la Ferrari non vinceva un titolo piloti da 17 anni (1979) e quello costruttori mancava dal 1983.

Per infrangere il tabù occorrerà attendere ancora, ma già dal 1996 si gettavano le basi per il riscatto. La prima lampante dimostrazione del talento irraggiungibile di Schumacher arrivò nel Gp di Spagna disputato il 2 giugno 1996. Un gara nata sotto una cattiva stella per la Ferrari: fino a quel punto al stagione era stata dominata dalla Williams e il tedesco si era dovuto accontentare di tre podi. Anche le qualifiche non erano andate bene: Schumacher finì terzo, ma a quasi un secondo dalle due Williams.

LEGGI ANCHE >>> Schumacher e Hamilton, campioni a confronto: Rosberg spiega le differenze

Michael Schumacher, in Spagna la prima vittoria con la Ferrari


Tutto lasciava presagire una doppietta delle Williams con Hill e Villeneuve a contendersi la vittoria, ma il destino era colorato di rosso e a dare una mano arrivò la pioggia. Copiosa iniziò a scendere il sabato sera e continuò anche al momento della partenza. La pista bagnata non favorì lo scatto di Schumacher che pattinò e si ritrovò in settima posizione, mentre Villeneuve si portava al comando.

Poi però la magia ebbe iniziò: il campione tedesco iniziò letteralmente a volare con la sua Ferrari, capace di dare anche tre secondi al giro ai rivali. La rimonta fu entusiasmante e portò Schumacher al comando della gara. Vittoria già scritta, ma non senza qualche patema perché a metà gara la Rossa iniziò ad accusare qualche problema al motore. Toccò al pilota tedesco gestire il cospicuo vantaggio accumulato e a far tornare ad esultare dopo un lungo digiuno i tifosi Ferrari. Due giugno 1996, Gp di Spagna, pioggia: così iniziò il mito di Schumacher in rosso.

Bruno De Santis

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

3 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

9 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

11 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

14 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

15 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

17 ore ago