Eventi

La Fiat 500 protagonista dell’Adi Design Museum: la mostra dedicata

La “mitica” Fiat 500 protagonista all’ADI Design Museum. Sarà presente alla mostra permanente dedicata al “Compasso d’Oro”

La Fiat 500 protagonista dell’Adi Design Museum: la mostra dedicata (Getty)

La Fiat 500 in un museo, e precisamente all’ADI Design Museum, lo spazio dedicato al “Compasso d’Oro”. Si tratta del più autorevole e antico premio mondiale di design, nato nel 1954, e assegnato dal 1958 all’Associazione per il Disegno Industriale. La mostra si trova a Milano, in un contesto ex industriale e con’architettura urbanistica suggestiva. In questo contesto particolare c’è la mostra dei prestigiosi pezzi della collezione “Compasso d’Oro”, con circa 2.300 oggetti, di cui 350 già premiati con la menzione d’onore.

Oltre alla mostra, non mancheranno iniziative di approfondimento, basate storia dei pezzi più pregiati del museo. Tra queste opere c’è anche la Fiat 500, un vero e proprio fenomeno culturale e di costume italiano. Ambasciatrice in Italia nel mondo: non a caso nel 2017 un modello della prima generazione della “piccola” di casa Fiat è entrato a farsi ammirare  nella collezione permanente del Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Il museo più importante al mondo di arte visiva e design.

Leggi anche – Fiat 500 protagonista in “Uno”, il video del nuovo singolo di Ermal Meta

Fiat 500 e il “Compasso d’Oro”. Il suo design protagonista a Milano

La 500 si è rilanciata nel 2007 con la seconda generazione, riconquistando le attenzioni e il favore del pubblico di tutto il mondo. Lo scorso anno è arrivata la terza generazione, con un’estetica rinnovata e soprattutto la mobilità sostenibile con i motori elettrici. Innovazione e tecnologia che si uniscono a una tradizione ormai iconica. Nel nuovo ADI Design Museum a Milano sono esposti due esemplari: uno della “classica” del 1957 e l’altro della versione 2007.

Passato e presente del mitico “Cinquino”: entrambi i modelli furono premiati col Compasso d’Oro, uno nel 1959 e l’altro nel 2011. Il modello più recente esposto nella mostra appartiene al dipartimento “Heritage”, che tutela e promuove i marchi storici come Alfa Romeo, Fiat, Abarth e Lancia. Nella mostra è esposta anche un’altra auto storica: si tratta di una Fiat Abarth 1000 versione bialbero, anch’essa premiata col “Compasdso ‘Oro” nel 1960.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

10 minuti ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago