Auto

Rimac, l’hypercar non si chiamerà C_Two: il nuovo nome del modello

Rimac ha reso noto il nuovo nome del modello di hypercar che presto uscirà sul mercato. L’annuncio della Casa croata

(Rimac media press)

La nuova Rimac è vicina al debutto. Dopo tre anni di lavoro sullo sviluppo del prototipo, la Casa croata ha annunciato che presto inizierà la produzione in serie del modello elettrico superveloce. Scelto anche il nuovo nome: non si chiamerà più C_Two, come ormai eravamo abituati a conoscerla, bensì Nevera.

La nuova denominazione, spiega il costruttore, deriva dal termine che i cittadini croati utilizzano per indicare una tempesta mediterranea che arriva rapidamente e senza preavviso, ma soprattutto potente e carica di fulmini. Caratteristiche, queste, che sembrano essere paragonabili con quelle dell’hypercar.

LEGGI ANCHE >>> Rimac C_Two contro Porsche Taycan: il video della gara d’accelerazione

Rimac Nevera, le caratteristiche della nuova hypercar

La Rimac Nevera avrà un powertrain costituito da quattro motori elettrici – realizzati su misura e che azionano le ruote individualmente – in grado di erogare la bellezza di 1914 cv di potenza e 2.360 Nm di coppia. A queste specifiche da record, si aggiungono le qualità aerodinamiche, frutto di un grande lavoro degli ingegneri croati, che dunque sono riusciti a garantire il massimo delle prestazioni. Infatti, il bolide sarà capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1,85 secondi e potrà raggiungere una velocità massima di 412 km/h, ricoprendo il quarto di miglio in appena 8,6 secondi.

Inoltre, la Nevera spicca per la tecnologia all’avanguardia di cui è dotata. Come la batteria di ultima generazione da 140 kWh e lo speciale Rimac Driving Coach. Si tratta di un sistema che, avvalendosi di sistema operativo NVIDIA Pegasus, 12 sensori a ultrasuoni, 13 videocamere e 6 radar, fornisce istruzioni utili al conducente per migliorare le sue capacità di guida al volante del bolide.

L’hypercar debutterà ufficialmente nel 2022 e sarà prodotta in una serie limitata di 150 esemplari, ciascuno venduto ad un prezzo monstre di 2 milioni di euro.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago