Auto

Viaggi in Auto in Zona Bianca, mascherina e passeggeri: tutte le novità

Chi deve effetuare viaggi in Auto in Zona Bianca è tenuto a rispettare regole ben precise, non solo in un’ottica di prevenzione dei contagi ma anche per evitare sanzioni.

Foto di Free-Photos da Pixabay

A partire da questa settimana le prime tre Regioni, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise, sono entrate in “Zona Bianca“, la fascia di colore più simile alla situazione pre pandemia (restano l’obbligo del distanziamento e della mascherina), ma a breve anche le altre Regioni  della nostra Penisola potranno sperimentare per la prima volta i vantaggi previsti da questa misura. È necessario però non abbassare la guardia e rispettare le regole previste per i viaggi in auto per non incorrere in sanzioni anche piuttosto pesanti.

Ogni dubbio a riguardo viene chiarito, come già accaduto in passato, tramite le FAQ pubblicate online dal governo, che è sempre utile poter consultare per evitare di commettere errori. In merito agli spostamenti in Auto, compresi quelli di breve durata, non sono previsti cambiamenti rispetto alle norme valide per le altre fasce di colori.

Auto in coda (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Travel Pass, il passaporto sanitario digitale: ipotesi app per i viaggi aerei

Zona Bianca e viaggi in Auto: le regole da rispettare per non incorrere in sanzioni

Chi vuole spostarsi in Auto con persone non conviventi, siano essi amici, familiari o colleghi, può farlo senza rischio di incorrere in una sanzione, ma rispettando alcune indicazioni  ben precise. In questo caso, come si può leggere sul sito del governo, sono infatti “valide le stesse regole previste per il trasporto non di linea“. Nella parte anteriore della vettura può quindi sedersi esclusivamente il guidatore, mentre nei sedili posteriori possono trovare posto solo due persone, che devono però stare ai lati, dove si trovano i finestrini, in modo tale da poter rispettare il distanziamento. Tutti sono obbligati a indossare la mascherina.

È prevista una deroga all’uso del dispositivo di protezione solo se è presente all’interno del veicolo un separatore fisico, realizzato in plexiglas, che può servire a dividere le file di sedili. in questo caso, però, sul retro può stare esclusivamente un passeggero. Se invece dovessero esserci due passeggeri (oltre a chi si trova al volante) la mascherina resta comunque indispensabile.

Queste regole non valgono ovviamente per le persone che vivono abitualmente sotto lo stesso tetto.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago