Cronaca

Camionisti e stanchezza alla guida: i numeri in Europa sono preoccupanti

Camionisti stanchi: il 60% in Europa guida in condizioni pericolose. Un camionista su tre ha confessato di aver avuto un colpo di sonno

Camionisti, pericolo colpo di sonno: percentuale in Europa preoccupante (Getty)

Il colpo di sonno rappresenta uno dei pericoli maggiori per chi viaggia, specialmente in autostrada. Moltissimi incidenti sono causati da questo problema, che riguarda in particolar modo i camionisti. Costretti per ore e ore a viaggiare, gli autisti di mezzi pesanti e tir devono fare i conti con un rischio sempre in agguato, e spesso imprevedibile.

I rischi per la sicurezza sono elevati, e dall’ultima analisi della Federazione Europea dei Sindacati dei Trasporti emerge un quadro preoccupante. Infatti, oltre la metà dei camionisti in Europa ha confessato di guidare spesso in condizioni di stanchezza fisica e affaticamento. I colpi di sonno sono frequenti nonostante ci siano obblighi di legge relativi a turni di riposo a intervalli di guida.

Leggi anche – Camion contromano in Autostrada per 13 chilometri: è accaduto in Trentino

Camionisti e colpo di sonno: i numeri in Europa sono preoccupanti

Come riporta “Trasportoeuropa”, nell’indagine svolta dalla federazione europea dei sindacati dei trasporti (Etf) su 2861 camionisti intervistati, è emerso che il 60% di essi ha dichiarato di guidare regolarmente in condizioni di stanchezza. Di questi il 25% (772 persone) hanno spiegato di aver rischiato almeno una volta di provocare un incidente. Un terzo degli intervistati (il 30%) ha ammesso che quando voleva fermarsi per riposare non ha potuto farlo perché non ha trovato un posteggio adeguato o ritenuto sufficientemente sicuro per sé e per il carico.

L’analisi ha provato a capire quali sono i fattori che contribuiscono a peggiorare le condizioni fisiche e mentali al volante. E’ evidente, secondo i sindacati, che i turni di pausa già normalmente programmati sono sufficienti. Per questo sono stati chiesti interventi più decisi e un miglioramento delle condizioni generali di lavoro per i camionisti europei.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago