Auto

Opel Grandland, restyling in autunno: novità e caratteristiche principali

Opel Grandland, arriva il restyling. Sarà nelle concessionarie in autunno. Tra le novità il nuovo stile della marca e una plancia inedita

Opel Grandland, restyling in autunno: novità e caratteristiche principali (press)

Tempo di restyling per l’Opel Grandland, che a quattro anni dall’uscita del mercato è pronta a “rifarsi il trucco”. In arrivo in autunno il facelift completo per il crossover della casa tedesca: novità a partire dal nome, visto che si chiamerà semplicemente “Grandland“, senza la “X” presente nel nome dell’attuale modello. Diverso il frontale, che si presenta con la mascherina “Vizor”, che incorpora i fari montati a filo e dà al crossover una certa personalità. Gli stessi fari sono i nuovi IntelliLux Led Pixel con 168 elementi luminosi (84 per faro), che creano un fascio luminoso che si adatta a seconda delle condizioni di guida.

Grandland propone novità significative anche all’interno dell’abitacolo: c’è una diversa disposizione dei tasti e due ampi schermi. Uno con la strumentazione a 12″ e l’altro di 10″ che offre un sistema multimediale Multimedia Navi Pro, compatibile con Apple Car Play e Android Auto senza fili. Il tutto è inserito in un unico grande pannello, l’Opel Pure Panel. Ci sono anche sedili ergonomici attivi, sia per il guidatore che per il passeggero. Gli stessi sono certificati dall’AGR (Aktion Gesunder Rücken) e oltre a un’ergonomia all’avanguardia offrono numerose regolazioni.

Leggi anche – MyOpel, dall’app nuove funzionalità per Grandland X e Corsa-e

Nuova Opel Grandland: “sparisce” la “X” ma arrivano tante novità

Sono inclinabili elettricamente e hanno un sostegno lombare elettropneumatico. Per chi li sceglie in pelle (come optional) c’è anche il riscaldamento e la ventilazione, rispettivamente per le stagioni invernale ed estiva. Non mancano numerose soluzioni di assistenza alla guida: debutta su questo modello il “Night Vision”, che rivela pedoni e animali fino a 100 metri di distanza. Presente anche l’Opel chiama Highway Integration Assist, che unisce il Cruise Control adattivo con funzione Stop&Go al sistema che permette di mantenere la corsia in modo automatico. Il crossover, quindi, sarà al centro della corsia mantenendo la distanza di sicurezza rispetto al veicolo che lo precede.

Le manovre sono facilitate da una telecamera esterna con visione a 360 gradi. Non mancano l’allarme per l’angolo cieco e l’assistente al parcheggio. In più, la nuova Grandland presenta l’allerta incidente con frenata automatica, ma anche quello per il superamento involontario della carreggiata. Non manca il riconoscimento dei segnali stradali e il rilevamento della stanchezza. Opel non ha comunicato novità sui motori: a questo punto dovrebbero essere gli stessi dell’attuale versione, vale a dire benzina 3 cilindri 1.2 con 131 CV e 4 cilindri 1.6 con 181 CV, del diesel 4 cilindri 1.5 con 131 o 177 CV e dell’ibrido plug-in con 225 o 299 CV a trazione integrale.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago