MotorSport

Rally WRC, si torna a correre in Estonia: e la Toyota prosegue lo sviluppo

Nel corso di questo fine settimana tornano in pista le auto del Mondiale WRC con l’appuntamento in Estonia che conferma la Toyota auto da battere

La Toyota, leader del mondiale rally WRC (Getty Images)

É una stagione sicuramente atipica quella del campionato mondiale Rally WRC così come la stiamo vivendo: l’ultima con lo sviluppo di motori interamente termici secondo le specifiche WRC introdotte nel 2017 mentre dalla prossima stagione si correrà con motori ibridi.

Rally Toyota WRC, sviluppo continuo

La stagione fino a questo momento ha rivelato che la Hyundai è probabilmente l’auto più veloce e più potente; ma la Toyota Yaris, leader sia nella classifica piloti che in quella costruttori, è di gran lunga la più affidabile. Il tutto con le due case che stanno lavorando forte sui prodotti ibridi della prossima stagione con test su strada, fuoristrada e su pista. E con la Ford che poche settimane fa ha annunciato il suo ritorno nel mondo del Rally con la nuova Puma ibrida, una macchina tutta da scoprire.

Intanto però Toyota non abbandona il progetto termico. Anzi. Jari Matti Latvala, il direttore generale Toyota WRC alla vigilia della prova in Estonia dice che la macchina è in pieno sviluppo: “Non commetteremo l’errore di abbandonare un progetto per dedicarci completamente alla necessità di lanciare un altro progetto – ha detto Latvala – questa macchina ha ancora margini di miglioramento che dobbiamo perseguire anche perché gli avversari si stanno dimostrando estremamente competitivi”.

LEGGI ANCHE > Hyundai i20N, le prime immagini della nuova ibrida da rally

A destra con il suo navigatore Ingrassia, Sebastien Ogier, leader del mondiale rally con la Toyota (Getty Images)

Nuovi aggiornamenti per la Toyota

La Yaris in Estonia perfezionerà l’auto che ha vinto anche in Kenya con il solito Ogier mentre in Portogallo presenterà aspetti meccanici aggiornati: “É tutto pronto – conferma Latvalase il motore non potrà essere sviluppato tutto quello che poteva essere aggiornato è stato omologato. A cominciare da trasmissione e sospensioni. Sono piccoli dettagli ma sono importanti e potremo migliorare molto da qui alla fine dell’anno”.

Nuove anche le prese d’aria che sono un’anticipazione del lavoro che si sta facendo per il raffreddamento delle batterie del nuovo motore ibrido. Latvala ha già annunciato che la vettura 2022 è quasi pronta: “Entro la fine di luglio saremo in grado di fare dei test definitivi”.

Ogier sta dominando la stagione: 133 punti, 34 di vantaggio sul compagno di scuderia Evans, addirittura 56 sul primo avversario Hyundai (Neuville).

Grande attesa intanto per la tappa in Estonia che inizia oggi con lo showdown intorno al parco chiuso di Tartu. Sono 24 le prove speciali per 320 km complessivi. Otto prove venerdì – tra le quali quella attesissima di Kambja, una delle frazioni più tecniche e interessanti del mondiale – poi altre otto prove sabato e sei domenica con la Wolf Power Stage che assegnerà punti extra per la classifica generale.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago