MotorSport

Nascar, Brad Keselowski cambia squadra e si compra un team

La notizia è di quelle destinate a cambiare non solo la storia della stagione ma anche dei prossimi anni della Nascar, Brad Keselowski lascia la Penske e investe nella Roush Fenway

Brad Keselowski, da 11 anni in Nascar con la Penske (Getty Images)

É il secondo clamoroso colpo di scena nella stagione Nascar anche se la notizia era nell’aria da almeno un paio di mesi, ammessa dagli stessi diretti interessati.

Nascar, Keselowski cambia team

Brad Keselowski dopo undici anni lascia la Penske, al termine di una stagione certo non straordinaria e lo fa per entrare non solo da pilota ma anche da proprietario con una quota del 30% nel team Roush Fenway. Per chi segue il mondo Nascar è evidente che si tratta di una vera e propria rivoluzione che porterà numerosi altri cambiamenti all’interno del campionato e dei team.

Keselowski, 37 anni, era un fedelissimo della Penske, sotto contratto fin dalla sua prima gara  in Nascar Cup nel 2010. Ma il modo in cui è passato alla Roush Fenway scatenerà tante questioni…

LEGGI ANCHE > Nascar, la Next Gen Car è promossa: si passa alle prove su pista

Da pilota a imprenditore

Keselowski, un uomo che con la Nascar ha fatto fortuna investendo molti soldi anche in diverse altre attività imprenditoriali, da tempo voleva entrare nella gestione di un team. E aveva offerto proprio alla Penske di acquistare una quota del team, si era parlato del 30%. Di fronte alle resistenze della proprietà della scuderia Keselowksi ha guardato altrove e in pochi giorni ha trovato un accordo con la Roush Fenway.

Da ieri Keselowski ha ufficializzato il suo nuovo contratto in Roush Fenway: dal 2022 sarà pilota, azionista e porta voce di scuderia. Guiderà la Ford Mustang #6.

LEGGI ANCHE > Nascar New Hampshire, vince Almirola dopo la pioggia e prima del buio

Brad Keselowski passa dalla Mustang #2 alla Mustang #6 (Getty Images)

Un nuovo progetto

Jack Roush affiderà a Keselowski lo sviluppo della nuova auto Next Gen: “Per me questa è una grande opportunità per proseguire il mio impegno in pista con una squadra forte e un progetto a lungo termine. Ma l’esperienza di azionista del team mi offrirà di vedere le gare sotto un nuovo punto di vista e so di poter essere una risorsa per il futuro della squadra. Sono ottimista su ciò che Jack Roush, John Fenway e io possiamo realizzare insieme”.

La scuderia dal 2022 con ogni probabilità cambierà anche nome. E diventerà RFK, Roush–Fenway-Keselowski.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago