Auto

Auto, multe più care parcheggi invalidi e stretta sui monopattini: il decreto

Codice della strada, con il nuovo Decreto Infrastrutture del Governo multe più salate per chi occupa i parcheggi invalidi: le novità

Auto, multe più care parcheggi invalidi e stretta sui monopattini: il decreto (Getty)

Il decreto Infrastrutture è stato approvato dal Governo oggi e presto entrerà in vigore. Sbloccati gli incentivi auto, ma non solo. Tante le novità introdotte per il codice della strada: arrivano strette multe più severe per chi occupa i parcheggi degli invalidi. Chi mette l’auto negli stalli riservati senza autorizzazione avrà maggiori sanzioni. In particolare, si raddoppiano le multe per chi parcheggia negli spazi riservati (la nuova sanzione sale a 168 euro).

Per i Comuni arrivano incentivi per far sostare gratuitamente gli invalidi nelle strisce blu se lo spazio a loro disposizione risulta occupato. Ci saranno sanzioni più salate anche per chi parcheggia nelle aree pedonali. Una novità vera e propria è lo spazio riservato alle donne in gravidanza: arriveranno anche in strada, così come già capita in aree di parcheggio private, come i centri commerciali. Spazi riservati anche per chi ha figli in auto fino a due anni. Il decreto intensifica la sorveglianza sulla sicurezza stradale.

Leggi anche – Decreto Sostegni, fondi per il bike e car sharing: la modalità degli incentivi

Controllo polizia (Foto: Getty Images)

Decreto Infrastrutture: più sanzioni per chi parcheggia nei posti invalidi

L’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, l’Ansfisa, avrà un ruolo più centrale nell’organizzare i controlli. Vengono trasferite a questo istituto i controlli che fino ad oggi sono di competenza degli Uffici speciali trasporti a impianti fissi (USTIF) del Mims. Circa 100 dipendenti passeranno alle nuove funzioni. Il decreto va a toccare anche il delicato tema dei monopattini: le nuove norme entreranno in vigore subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, probabilmente la settimana prossima.

Il decreto dovrà essere convertito in legge dal Parlamento: c’è tempo entro 60 giorni. Durante il dibattito le norme potranno essere modificate, ma potrebbero anche esserne introdotte di nuove. E qui che si attendono interventi per i monopattini elettrici. Il Governo, infatti, lascerà al Parlamento discutere e approvare il tanto atteso giro di vite su questa tipologia di veicoli che ha preso sempre più piede, con conseguente aumento di incidenti sulle strade delle città italiane.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago