Auto

Lamborghini Huracan STO, l’accelerazione è portentosa: che velocità – Video

La Lamborghini Huracan STO “mostra i muscoli” in un test d’accelerazione. Il video a tutto gas

Lamborghini Huracan

La Lamborghini Huracan STO è uno degli ultimi modelli della Casa di Sant’Agata Bolognese, che ha trasferito tutte le proprie competenze maturate nell’ambito del motosport su una supercar ad uso stradale. Aerodinamica estrema e maneggevolezza di guida i suoi punti di forza. Per non parlare delle prestazioni, da autentica Auto da corsa, consentite da un motore V10 da 5,2 litri in grado di erogare la bellezza di 640 cv di potenza e 565 Nm di coppia. Un video del canale Motorsport Magazine esalta le potenzialità della STO, messa alla prova in un test d’accelerazione.

LEGGI ANCHE >>> Dybala, una Lamborghini per la Joya: il colore non passa inosservato

Lamborghini Huracan STO, il video a tutto gas

Nello specifico, secondo i dati forniti dal costruttore bolognese, la Lamborghini Huracan STO è dotata di uno scatto bruciante: da 0 a 100 km/h in 3 secondi netti e da 0 a 200 in 9 secondi. Inoltre, raggiunge una velocità massima di 310 km/h. Ma quanto tempo ci impiega ad arrivare ad una velocità così elevata? Ecco, il video di Motorsport Magazine risponde esattamente a questa domanda.

Dopo aver dato un’idea del sound del poderoso V10, la Huracan STO si posiziona sulla linea di partenza, pronta a scattare. Il pilota schiaccia a fondo il pedale e la supercar raggiunge i 100 km/h in 3 secondi, confermando i dati del costruttore. Pronostici rispettati anche nell’accelerazione da 0 a 200, impiegandoci addirittura un decimo in meno. Invece, per arrivare a 300 km/h ci ha messo soltanto 19,4 secondi.

Insomma, la Huracan STO è un autentico bolide che, oltre a queste brillanti doti prestazionali, presenta anche un alto tasso di tecnologia di bordo, come i sofisticati sistemi di elettronica che garantiscono una grande tenuta di strada. Ma anche i materiali ultra-leggeri utilizzati dagli ingegneri della Casa del Toro, che fa della fibra di carbonio il suo marchio di fabbrica per garantire a tutti i suoi modelli un peso ultra ridotto, con conseguenti benefici sul piano delle prestazioni come visto in questa speciale occasione.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago