Moto GP

Valentino Rossi e il ritiro dalla MotoGP: il bel pensiero di Gigi Dall’Igna

Gigi Dall’Igna ha espresso un breve pensiero sul ritiro di Valentino Rossi, pilota che in Ducati fallì ma con una moto che non è l’attuale.

Valentino Rossi (Getty Images)

Dopo una lunghissima carriera nel Motomondiale, Valentino Rossi dirà addio a fine 2021. La decisione di ritirarsi non è stata semplice da prendere, ma era inevitabile.

Il nove volte campione del mondo aveva dichiarato che tutto sarebbe dipeso dai risultati, pertanto la scelta è diventata scontata. Non è riuscito ad avere il rendimento che sperava con il team Petronas Yamaha. Cambiare squadra avrebbe dovuto fornire nuovi stimoli e forse anche meno pressione rispetto al correre con il team ufficiale, però al Dottore è mancata la velocità necessaria con la M1. Giusto dire basta a fine campionato 2021.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi, il paragone con un mito: “E’ come lui”

Dall’Igna sul ritiro di Rossi e la situazione Ducati

Gigi Dall’Igna (©Getty Images)

Gigi Dall’Igna in un intervento a MotoG-Podcast de La Gazzetta dello Sport ha commentato il ritiro di Rossi: «Mi spiace vederlo così in difficoltà in questa sua ultima stagione. Avrei voluto vederlo finire la carriera col sorriso. Se fossi al suo posto, mi piacerebbe vincere l’ultima gara a Misano invece che a Valencia. Valentino forte con la Desmosedici attuale? Sicuramente la Ducati di adesso è diversa da quella che aveva lui. Fatico a dire che risultati avrebbe potuto ottenere con una moto simile a quella attuale».

Il direttore generale di Ducati ritiene che nel 2022 ci saranno MotoGP parecchio evolute rispetto al 2021, visto che lo sviluppo era in parte limitato a causa della politica di contenimento dei costi dovuta all’emergenza Covid: «Penso ci sarà un importante step tra la moto di quest’anno e quella del prossimo. Credo che tutti stiano lavorando per avere la migliore moto possibile, anche gli altri faranno un passo avanti rilevante. Per mantenere lo stato di costruttore che più di altri spinge sullo sviluppo dobbiamo impegnarci per avere nuove idee, gli altri non stanno fermi e imparano le cose nuove velocemente».

Dall’Igna conferma che il clima nel box è molto migliorato in questa stagione, nella scorsa era decisamente diverso: «Sicuramente è più facile ottenere risultati se c’è un ambiente come quello di quest’anno rispetto a quello del 2020. Ora abbiamo un’armonia a tutti i livelli, compresi i due piloti che si aiutano e cercano di ottenere il massimo. Lo abbiamo visto a Austin, dove Miller ha aiutato Bagnaia. Questi piloti sanno come motivare una squadra, è una cosa fondamentale».

: «».

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago