Cronaca

Decreto Infrastrutture: le novità per multe, monopattini e strisce blu

Sulla base di quanto stabilito dal governo grazie al Decreto Infrastrutture cambiano le regole per multe, utilizzo dei monopattini e strisce blu.

Monopattini (Foto: Getty Images)

Il Decreto Infrastrutture è stato approvato con il voto di fiducia alla Camera e prevede importanti novità che riguarderanno in modo particolare le multe e il comportamento da tenere per chi circola in strada con i monopattini. Ulteriori modifiche leglislative coinvolgono poi le strisce blu, ovvero le aree di sosta a pagamento che sono presenti in ogni città.

Troppo spesso si pensa che le amministrazioni locali tendano a essere più rigide nel punire gli automibilisti indisciplinati con una multa per utilizzare i ricavi per fare cassa. Da ora in avanti questo non sarà però più possibile: i Comuni, le Province e le Unioni di Comuni dovranno infatti agire in modo trasparente e pubblicare sul proprio sito web non solo quanto incassato dalle sanzioni, ma soprattutto come queste siano state utilizzate. A quel punto spetterà poi al Ministero dell’Interno diffondere quanto ricevuto entro un tempo massimo di 60 giorni.

Vigili urbani a Roma (Getty)

Potrebbe interessarti – Auto, multe più care, parcheggi invalidi e stretta sui monopattini: il decreto

Decreto Infrastrutture: cosa cambia per monopattini e strisce blu

Ulteriori novità riguarderanno il comportamento da tenere per chi si sposta tramite un monopattino proprio per garantire più sicurezza sulle strade. La velocità massima da tenere sarà di 20 km/h e non più di 25 km/h; per gli irregolari il rischio è di andare incontro alla confisca del mezzo. Sarà inoltre consentito utilizzarli esclusivamente nei tratti di strada in cui il limite di velocità non è oltre i 50 km/h e non sui marciapiedi. Diventa inoltre obbligatorio utilizzare il giubbotto catarinfrangente nelle ore dopo il tramonto (e con le luci accese), inserire un segnalatore acustico e un regolatore di velocità, oltre agli indicatori di direzione e la luce di Stop posteriore. Resta poi vietato trasportare altre persone e inserire un sellino.

Per quanto riguarda invece i parcheggi nelle strisce blu, i disabili dotati di specifico contrassegno potranno lasciare qui la propria vettura gratuitamente se gli stalli dedicati sono già occupati. Questa agevolazione viene estesa anche alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con bambini di età inferiore a due anni.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago