Auto

Bugatti Rimac, inizia la nuova era: i progetti della joint venture

Bugatti Rimac è diventata operativa. L’accordo tra le due Case prevede progetti per hypercar elettriche a cui parteciperà anche Porsche.

(Rimac media press)

Ci siamo. Il 2 novembre la nuova Bugatti Rimac è a tutti gli effetti entrata in azione. Si tratta di una joint venture, formata per l’appunto da Rimac Automobili e Bugatti, che vedrà al centro dei suoi piani la produzione di nuove hypercar elettriche. Inoltre, sarà supportata da Porsche, che giocherà un ruolo di importanza strategica per lo sviluppo dei suoi progetti futuri.

L’accordo era stato sottoscritto in precedenza dagli ad Oliver Blume e Mate Rimac, che quindi iniziano questo nuovo percorso, molto ambizioso, insieme. A capo della società neocostituita lo stesso CEO e fondatore del Gruppo Rimac, che a sua volta sarà il principale azionista della joint venture detenendo il 55% delle quote azionarie.

Per quanto riguarda la parte tecnica, lo sviluppo, la produzione e la fornitura di batterie e altre componenti per le Auto Elettriche sarà invece affidata ad un’altra società, la Rimac Technology, da poco fondata e che sarà di esclusiva proprietà del Gruppo croato.

LEGGI ANCHE >>> Ursula Von Der Leyen visita Rimac: “Ho visto il futuro”

Bugatti Rimac, i dettagli della nuova società

(Rimac media press)

Sebbene il nome sia l’unione delle denominazioni dei due marchi, Bugatti e Rimac continueranno a produrre veicoli sotto i rispettivi brand, avvalendosi della forza lavoro complessiva di 435 dipendenti, suddivisi tra gli stabilimenti di Molsheim e Zagabria. Inoltre, l’attuale quartier generale di Rimac Automobili è la sede centrale della nuova joint venture, mentre in futuro, nel 2023, è prevista l’apertura di una nuova sede principale, il Rimac Campus.

Con questo nuovo progetto, Bugatti sarà affiancata da Rimac nella transizione all’elettrico. La partnership sarà, pertanto, di cruciale importanza non solo per i principali attori, ma anche per l’intera industria automotive. Infatti, da un lato abbiamo un costruttore storico, che con i suoi 110 anni di storia rappresenta l’avanguardia automobilistica, come dimostrano le sue hypercar, tra le più veloci ed esclusive al mondo. Dall’altro, invece, c’è un’azienda che, nonostante abbia soltanto 10 anni di vita, è diventata in breve tempo specialista e leader del settore occupandosi di un’attività che sarà al centro di tutto il comparto. A loro si aggiunge anche l’esperienza di Porsche, che contribuirà in maniera sostanziale ai progetti della nuova joint venture.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago