Con Mercedes l'Auto diventa una carta di credito: il progetto inedito (Getty)
Mercedes Benz, accordo con Visa per trasformare la propria auto in una carta di credito: i pagamenti in automobile diventano possibili
Una Mercedes come carta di credito: l’inedita possibilità di effettuare pagamenti utilizzando la propria vettura (e l’impronta digitale) nasce con una collaborazione inedita tra la casa tedesca e la Visa. Dalla primavera del 2022, i clienti Mercedes-Benz in Europa potranno pagare merci e servizi utilizzando la loro impronta digitale senza uscire dalla macchina. L’auto diventa un vero e proprio dispositivo di pagamento con autenticazione a due fattori.
Inserire le password o fare affidamento sui dispositivi mobili per l’autenticazione di pagamento potrebbe diventare un ricordo. Con il dispositivo di pagamento abilitato biometricamente e integrato nelle Mercedes, i pagamenti tramite circuito Visa saranno immediati. Si partirà a primavera in Germania e Regno Unito, e a seguire con gli altri paesi europei. In auto ci sarà un sensore di impronte digitali, con gli acquisti che potranno essere effettuati direttamente dalla strumentazione di bordo.
Leggi anche – Bottas, un regalo inaspettato dalla Mercedes: la foto con il cimelio della F1
La piattaforma di pagamento globale di Daimler Mobility, conosciuta come Mercedes Pay, consente ai clienti di acquistare beni e servizi direttamente nella loro auto, tra cui i servizi “Mercedes Me”. È possibile anche il pagamento per servizi come rifornimento e parcheggio. Antony Cahill, deputato CEO e responsabile dei mercati europei di Visa, commenta la grande novità:
“Siamo entusiasti di offrire una soluzione nativa per i pagamenti “in-car”. Nessuno lo aveva mai fatto prima. Siamo felici che le prime sperimentazioni si svolgono in Europa – ha detto il manager – Il leader mondiale nei pagamenti digitali e l’azienda che ha inventato l’automobile sono in grado di combinare le loro tecnologie per creare la prossima generazione di soluzioni intelligenti per il settore delle automobili, fornendo il conducente e i passeggeri con un’esperienza di commercio connessa in auto completamente nuova”.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…