News

MotoGP, ufficializzata una novità importante: sarà attiva dal 2024

MotoGP, Moto2 e Moto3 verso una rivoluzione molto significativa che interesserà le tre categorie del Motomondiale dal 2024

Gara MotoGP (©LaPresse)

Il Motomondiale guarda al futuro e in queste ore è stata annunciato una novità molto importante. Si tratta di una vera svolta storica per le classi MotoGP, Moto2 e Moto3.

FIM e Dorna Sports hanno ufficializzato che entro il 2024 il carburante di tutte le categorie sarà almeno al 40% di origine non fossile. Entro il 2027 dovrà esserlo al 100%. Un cambiamento radicale per rendere il circus delle due ruote maggiormente eco-sostenibile e ridurre l’impatto sull’ambiente. Una scelta saggia e che non condizionerà lo spettacolo in pista.

LEGGI ANCHE -> Marquez, un rivale lo sfida: “Cercherò di non farglielo fare”

MotoGP, carburanti non fossili nel futuro

Gara Moto2 (©LaPresse)

Ogni costruttore della MotoGP lavorerà con il suo fornitore per sviluppare il proprio carburante. Lo sviluppo di molteplici carburanti assicurerà che la tecnologia e la conoscenza raggiungano i clienti del mercato motociclistico e le pompe di carburante presenti sulle strade. I carburanti del futuro potranno essere utilizzati in motori standard a combustione interna e saranno creati in laboratorio. I fornitori progressivamente introdurranno l’utilizzo di energia rinnovabile nella produzione.

Le classi Moto2 e Moto3 continueranno ad avere un unico fornitore di carburante. Tutte le categorie faranno gli stessi step, passando nel 2024 a carburanti parzialmente sostenibili e nel 2027 a quelli totalmente sostenibili.

Jorge Viegas, presidente della FIM, è molto soddisfatto del passo che farà il Motomondiale per cercare di ridurre l’impatto sull’ambiente: «Sono davvero orgoglioso di questo annuncio dopo tanti mesi e anni di negoziazioni con le compagnie petrolifere e i costruttori. Vogliamo davvero dimostrare a tutti i produttori motociclistici che è possibile divertirsi ma con carburanti sostenibili. Speriamo per il 2027 di aver eliminato completamente la presenza di carburanti in carbonio nelle nostre competizioni».

Anche Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, ha commentato positivamente l’accordo raggiunto: «La MotoGP sarà un attore molto importante per il cambiamento climatico e per una maggiore sostenibilità. Le moto rappresentano un asset vitale per la società. I carburanti sostenibili sono una chiave per creare un percorso accessibile e attuabile verso un modo più ecocompatibile con un impatto su miliardi di persone e con tanti diversi produttori di carburante impegnati in questo senso l’impatto globale è assicurato».

Matteo Bellan

Recent Posts

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

2 ore ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

3 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

5 ore ago

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

15 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

21 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

23 ore ago