Auto

Tom Cruise, una collezione da “Mission Impossible”: c’è anche un bolide da F1

Tom Cruise ha una collezione davvero da “Mission impossible”: anche un bolide da Formula 1 nel suo garage

Tom Cruise (Ansa Foto)

E’ tra gli attori più famosi di Hollywood Tom Cruise, una vera e propria icona per quanto riguarda il mondo del cinema, a partire da “Top Gun” che diede di fatto avvio alla sua carriera splendida che dura a tutt’oggi.

Se nel film sopra citato lo vediamo alla guida di un aereo di caccia, l’attore è un grande appassionato di auto. Ed il suo garage è davvero pazzesco, pieno di supercar ma anche di berline super, decisamente più adatte alla sua numerosa famiglia.

E così spicca una BMW Serie 7, l’ammiraglia del marchio tedesco; l’attore, dell’auto, ha chiaramente il top di gamma dotata di un propulsore V12 che regala anche grande emozione alla guida.

Non manca anche il SUV, uno dei più famosi peraltro negli Stati Uniti; è la Cadillac Escalade, una capacità di sette persone a bordo ed un’abitabilità davvero pazzesca.

LEGGI ANCHE >>> Una Mercedes per Leo Messi: l’Auto ha un motore super, che potenza

Tom Cruise, nel garage una Bugatti e auto d’epoca

Bugatti Veyron (Ansa Foto)

Naturalmente, però, non mancano certo le supercar. Un vero bolide che fa bella luce di sé nel garage dell’attore è la Bugatti Veyron; automobile prodotta dal 2005 al 2015 e prodotta in 450 esemplari, monta un propulsore 16.4 litri in grado di erogare la bellezza di 1200 cavalli, per una velocità massima di 415 km/h.

Auto sportiva, anche se non ai livelli della Bugatti, è anche la Mercedes CLK W209, una delle vetture tedesche più vendute negli Stati uniti; una due posti con un V8 che regala grande brio, al pari della Ford Mustang Saleen S281, una sportiva davvero unica, una variante con una carrozzeria esclusiva.

Tom Cruise, però, è anche un appassionato di auto classiche, d’epoca. Un chiaro esempio è la Buick Roadmaster del 1949 dagli interni lussuosi e con un motore davvero poderoso; una delle preferite dall’attore che spesso la guida e la tiene in condizioni perfette. In questo filone va inserita anche la Chevrolet Corvette C1, tra le auto sportive più vendute a cavallo degli anni ’50 e ’60.

E non manca la Porsche, anche questa d’annata; è la 928 del 1979, con un motore V8 poderoso presentata nel film Scarface.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago