Auto

Auto, la batteria in inverno: la scelta da evitare per non restare a piedi

Quando arriva l’inverno è importante proteggere al meglio la batteria delle auto, soprattutto quando non vengono utilizzate per lungo tempo

Batteria Auto in inverno, il freddo e un problema da non sottovalutare (Getty)

L’inverno è la stagione più difficile per la batteria della nostro auto. Soprattutto se durante questo periodo la vettura viene utilizzata di meno. Ad esempio c’è chi utilizza meno l’automobile durante i mesi freddi, oppure ci sono le auto d’epoca o i camper. Eppure, anche nel caso in cui i veicoli sono utilizzati di meno, è sempre importante avere la batteria col massimo dell’efficienza. Le basse temperature ne diminuiscono la durata, a maggior ragione quando queste scendono sotto i dieci gradi.

L’umidità è un altro fattore da tenere in considerazione: questa non deve essere mai troppo elevata quando l’auto è parcheggiata. Se nel nostro garage dovesse essere parecchia umidità e l’auto è destinata a rimanere ferma a lungo, sarebbe una buona idea smontarla e custodirla in un luogo asciutto. La tensione interna dovrebbe essere sempre di 12.4V. Se questo valore scende, è opportuno ricaricare la batteria con l’apposito strumento, che può essere collegato facilmente alla corrente.

Leggi anche – Auto Elettriche, la batteria che si ricarica in 5 minuti: il progetto

(Getty Images)

Batteria auto in inverno, il freddo e un problema da non sottovalutare

Cosa fare invece quando l’auto si avvia? E’ buona norma, e non solo in inverno accendere la vettura senza altri dispositivi accesi. Ad esempio, avviare l’automobile con radio, tergicristalli etc accesi sovraccarica inutilmente la batteria. Altro consiglio è quello di lasciare qualche secondo l’auto accesa (da ferma) prima di spegnerla per parcheggiarla. In questo modo si aggiunge un po’ di carica che il dispositivo conserverà. Non tutte hanno la stessa durata: si va dai 2 ai 5 anni, ma ormai anche le batterie migliori di qualità andrebbero cambiate dopo circa 3 anni al massimo.

Questo perché le auto moderne consumano più elettricità a causa dei tanti dispositivi a bordo, e soprattutto, se montiamo piastre per antifurti, dispositivi di geolocalizzazione e satellitari, avremo consumi costanti e continui di energia che ridurranno la vita della batteria. In ogni caso anche quella tenuta in modo attento e maniacale non andrà oltre i 5 anni di vita.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago