Auto

Subaru STI E-RA, il prototipo di hypercar: la potenza è super

Subaru svela STI E-RA Concept, il prototipo di hypercar elettrica dalla potenza super, concepito per un obiettivo ben preciso.

In occasione del Salone dell’Auto di Tokyo, Subaru Tecnica International ha presentato STI E-RA Concept, un prototipo di hypercar super all’avanguardia e 100% elettrico. Si tratta di un progetto innovativo che si inserisce nell’ambito del programma di studio STI sul motorsport del prossimo futuro.

(Subaru media press)

L’obiettivo, specifica l’azienda, è quello di acquisire esperienza e formazione sulle nuove tecnologie nel mondo degli sport motoristici, ormai in procinto di passare ad una nuova era segnata dal rispetto ambientale. Inoltre, sempre Subaru ha sottolineato di avere l’intenzione di battere un record su uno dei tracciati più famosi al mondo, il mitico Nurburgring.

Subaru STI E-RA Concept, potenza super per un obiettivo ben preciso

(Subaru media press)

Nel dettaglio, Subaru ha annunciato di voler registrare un tempo sul giro di 400 secondi, 6 minuti e 40, in un time attack sullo storico circuito tedesco che avverrà nel 2023 a quanto specificato dalla stessa Casa automobilistica. Ma prima sarà necessario svolgere una serie di test ed esperimenti per completare lo sviluppo del nuovo prototipo elettrico, che avverranno anche su tracciati giapponesi nel corso di quest’anno, per poi arrivare preparati al Nurburgring.

LEGGI ANCHE >>> Travis Pastrana su una Subaru da 862 cv, che record: il video è spettacolare

Quanto a caratteristiche, il concept di Subaru presenta un power-train elettrico da 800 kW (1.088 cv) di potenza abbinato ad una trazione integrale di nuova generazione, derivata dalla grande e lunga esperienza maturata nel campo dalla stessa azienda nipponica. Al progetto ha poi dato il proprio contributo anche Yamaha, che ha fornito elementi specifici delle varie unità propulsive elettriche, definite ad alta coppia, azionate a loro volta da una batteria agli ioni di litio da 60 kWh.

E’ presente altresì un esclusivo sistema di “torque vectoring” che permette di stabilizzare l’aderenza di ciascuna delle quattro ruote attraverso un sistema di controllo ad hoc dotato di sensori di vario tipo.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

8 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

14 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

16 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

19 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

20 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

22 ore ago