Auto

Mini, il restomod di DBA: un modello unico con un particolare vintage – Foto

Mini, un restomod dell’iconica vettura realizzato da DBA: l’auto ha un particolare vintage, le foto della creazione

La Mini, nella prima generazione lanciata nel 1959 ed in produzione fino al 2000 era una vettura a due porte vera e propria icona degli anni Sessanta; piaceva per le dimensioni contenute, “mini” per l’appunto, ma dalla grande abitabilità interna che consentiva l’utilizzo dell’80% del pianale per passeggeri e bagagli.

DBA Mini remastered (Instagram)

Ancora oggi la vettura è richiestissima e sul mercato dell’usato c’è una grande domanda e sono tante ancora le vetture in circolazione sulle nostre strade, con tanti collezionisti che ne posseggono una. E non mancano le molte versioni speciali, realizzate nel corso del tempo.

Specialista in questo è la DBA, acronimo che sta per David Brown Automotive, azienda che si è dedicata proprio nei restomod della vettura, per una sorta di “operazione nostalgia”; proprio nelle scorse ore ha realizzato l’ultimo esemplare della Mini Remastered, commissionato da un cliente nipponico. E’ la 45ma realizzata dalla DBA e la vettura è stata creata con una colorazione davvero particolare, la Fade to Black in abbinamento alla classica bandiera del Regno Unito presente sul tetto.

DBA Mini Remastered, gli interni ed il motore

La Mini remastered (Instagram)

Gli interni della DBA Mini Remastered sono stati rivisti completamente. La pelle rossa abbonda e ricopre il cruscotto, i sedili ed i pannelli delle portiere, moderno e nuovo l’impianto audio così come il tasto di avvio e gli indicatori; compare il legno, invece, sul bordo del volante, mentre i cerchi sono a raggi da 13″. Piccola curiosità; nel pannello porta vi sono due cinghie adatte a contenere un ombrello, di fatto necessario visto il clima inglese.

LEGGI ANCHE >>> Subaru STI E-RA, il prototipo di hypercar: la potenza è super

Ed il motore? A tal riguardo DBA non ha rivelato informazioni ma è possibile come sia stato usato un propulsore uguale a quelli installati sulle altre vetture realizzate in precedenza. Si tratta, quindi, di un 1.2 litri quattro cilindri con 72 cavalli di potenza e 119 Nm di coppia; trazione anteriore, il cambio è naturalmente automatico.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago