News

Verstappen, un ex campione lo provoca: “Che gusto c’è così?”

Damon Hill analizza il trionfo di Verstappen nell’ultimo Mondiale di Formula 1 e si mostra dalla parte di chi pensa che Hamilton sia stato derubato.

Sono ancora aperte le discussioni sull’epilogo del campionato 2021 di F1. Ad Abu Dhabi c’è stato un colpo di scena incredibile nel finale, Max Verstappen ne ha approfittato e Lewis Hamilton ha subito una beffa atroce. Il dibattito su come si sia arrivati a tale esito resta vivo.

Max Verstappen (Ansa Foto)

L’operato di Michael Masi rimane oggetto di diverse valutazioni. Sono in molti a criticare il direttore di gara, auspicandone la non conferma in un ruolo nel quale non ha sempre preso la scelta migliore. Già prima della gara di Yas Marina non erano mancate critiche sul suo lavoro. Adesso bisognerà capire se i vertici della Formula 1 lo manterranno al suo posto o se decideranno di cambiare qualcosa, come auspicato dalla Mercedes.

Verstappen, la frecciata di Hill

Max Verstappen (Ansa Foto)

Damon Hill, campione del mondo di F1 nel 1996 con la Williams, in un’intervista a Sky Sports UK ha espresso in modo chiaro il suo pensiero su quanto accaduto: “Tifosi di Max, che gusto c’è stato a vincere così? È stato soddisfacente decidere un campionato in questo modo? Direi di no. È stato un finale ingiusto. Masi ha consentito solo ad alcune monoposto di sdoppiarsi e ciò non è corretto. Ritengo che non si possa gestire una gara o un campionato di F1 in tale maniera”.

Hill non nasconde il fatto di ritenere ingiusto l’epilogo di Abu Dhabi, le decisioni di Masi sono state scorrette a suo avviso. È del partito di coloro che ritengono Hamilton derubato di un titolo che stava conquistando fino a cinque giri dal termine: “Lewis, Mercedes e i loro tifosi si sentiranno offesi e con ragione si sentono derubati. Masi in un certo senso è stato manipolato, ha ceduto alle pressioni di entrambe le parti, ma forse di più al tentativo di permettere a Max di recuperare”.

LEGGI ANCHE -> Ferrari, l’ipotesi “gela” Maranello: “Non c’è alcun motivo”

L’ex pilota ha una posizione molto netta sui fatti di Yas Marina. L’esito della corsa non doveva essere quello che poi si è verificato. Masi doveva fare altre scelte in quel finale concitato, evitando di cedere alle pressioni e al pensiero di non poter chiudere un Mondiale dietro alla Safety Car.

LEGGI ANCHE -> Red Bull – Mercedes: accordo a sorpresa per un trasferimento

Forse la soluzione migliore sarebbe stata quella dell’esposizione della bandiera rossa dopo l’incidente di Nicholas Latifi con la Williams. In quel modo tutti sarebbero poi ripartiti alla pari e ci sarebbero stati dei giri finali di grande battaglia tra Max e Lewis. Ma ormai le cose sono andare in altro modo.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago