Cronaca

Bonus Mobilità 2022: i requisiti per richiederlo e gli acquisti rimborsabili

Arriva il bonus biciclette 2022: come funziona, e come ottenerlo e un’importante novità da sapere. Su cosa vale e come fare la richiesta

Il bonus biciclette si rinnova anche per il 2022, ma con una importante novità. Il “vecchio” incentivo del 2021 cambia completamente formula: per quest’anno niente sconto diretto per chi acquista una bicicletta (normale o elettrica) o un monopattino. Le nuove misure che sono state varate dal governo per sostenere la mobilità verde sono retroattive. Per questa volta, infatti, si applicano soltanto per gli acquisti effettuati nell’anno solare 2020.

Bonus biciclette 2022, c’è una novità importante: come fare la richiesta (Getty)

Addio, quindi, allo sconto diretto in fattura o al momento dell’acquisto. Il nuovo bonus vale soltanto per i vecchi acquisti, ossia quelli effettuati più di un anno fa. L’incentivo sarà erogato sotto forma di credito d’imposta, o riduzione dell’imponibile. In sostanza si tratta di uno sconto sulle tasse. La cifra è al massimo di 750 euro, e vale per chi ha acquistato biciclette, e-bike, monopattini elettrici, ma anche servizi vari di mobilità elettrica, condivisione (sharing) e anche abbonamenti al trasporto pubblico. Il periodo valido è quello che va dal 31 agosto 2020 al 31 dicembre 2020, quindi il periodo non è esteso all’intero anno solare, ma solo alla seconda parte.

Arriva il bonus biciclette e monopattini 2022: come richiederlo

Monopattini (Foto: Getty Images)

In sostanza vale soltanto per i vecchi acquisti, per i quali bisognerà avere la documentazione necessaria a rendere valido e applicabile il bonus. Resta valida anche la rottamazione fatta in quel periodo, ma il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali dello stesso genere. Il governo ha stanziato 5 milioni per questi aiuti, riservati soltanto alle persone fisiche.

LEGGI ANCHE – Moto e Scooter, ecobonus 2022: a chi si rivolge il contributo per l’acquisto

I criteri, però, sono abbastanza rigidi. Perché occorrerà non solo aver acquistato un veicolo “green”, ma anche aver rottamato un mezzo di categoria M1, intestato da almeno 12 mesi dalla stessa persona che si è intestata il nuovo veicolo, oppure uno dei familiari conviventi. Ovviamente questo particolare riguarda solo i mezzi che richiedono di essere intestati.

LEGGI ANCHE – Revisione Auto: disponibile il bonus per il 2022: come richiederlo

La percentuale di credito d’imposta non è stata ancora resa nota, ma lo sarà entro 10 giorni dalla scadenza del termine per la domanda. Questa potrà essere presentata soltanto in via telematica dal 13 aprile 2022 al 13 maggio 2022, quindi c’è solo un mese di tempo. Il bonus può essere richiesto direttamente dalla persona interessata, o tramite un delegato.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago