Auto, fari spenti o rotti: il rischio multe è inevitabile e costa caro (Getty)
Il rischio multe per chi viaggia in auto con i fari rotti o spenti è elevato. Spesso le sanzioni possono essere anche molto salate: i rischi
Capita spesso di incrociare vetture con almeno un faro spento. Davanti o dietro, l’effetto è chiaramente visibile e decisamente pericoloso. Un problema che si presenta anche con auto nuove e che troppe volte viene sottovalutato. Quando un faro non funziona, infatti, non si dovrebbe affatto circolare. Premesso la ovvia difficoltà nel guidare con un faro solo, si tratta di una circostanza che crea pericoli.
E’ anche vero che la rottura di un faro (quasi sempre si tratta della “lampadina” o del dispositivo led apposito) può essere improvvisa e avvenire durante la marcia. Tuttavia, anche se la la legge non lo consente, solitamente utilizzare temporaneamente i fari abbaglianti è possibile potrebbe evitare la multa. Ma questo dipende da cosa accade al controllo, ossia se le forze dell’ordine devono appurare che ci sia realmente una situazione di emergenza. Bisogna ricordarsi, però, che non è mai consentito circolare con almeno un faro non funzionante: anche se il guasto avviene durante la marcia.
L’articolo 79, infatti, obbliga a mantenere il veicolo sempre con la massima efficienza. In caso di multa, la sanzione va da un minimo di 81 euro a un massimo di 344 euro. Non sono previsti decurtazione di punti dalla patente, ma è possibile che il veicolo venga sequestrato. Ad esempio, se l’auto viene fermata di notte e due fari anteriori o superiori non funzionano.
LEGGI ANCHE – Auto abbandonate in strada, una scelta pericolosa: le multe sono ingenti
In quel caso si evidenzierebbe un pericolo critico di sicurezza e il veicolo può essere fermato e posto in custodia. Anche in questo caso saranno gli agenti preposti ai controlli a fare le verifiche del caso. Viaggiare con i fari non funzionanti riduce la visibilità in strada, creando un rischio serio sia per la propria automobile che per le altre. Va ricordato che è obbligatorio guidare con i fari accesi sulle strade extra urbane (superstrade statali) e autostrade e tangenziali, anche di giorno.
LEGGI ANCHE – Multe Auto, l’infrazione più diffusa è davvero una brutta abitudine
Chiaramente obbligatorio accendere le luci al tramonto e all’alba, oltre che di sera e di notte. Attenzione, quindi, anche alle fasi di tramonto ed alba: spesso si crede che ci sia luce sufficiente, invece le condizioni di visibilità possono essere precarie. Ecco perché è obbligatorio viaggiare con le luci accese in queste fasce orarie.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…